Concerto d'Aranjuez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia e successo: Testo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Rodrigo, cieco dall'età di tre anni, fu un [[pianoforte|pianista]] e non suonava la chitarra. Tuttavia, seppe captare lo spirito della diversità della [[Chitarra classica|chitarra spagnola]].
Molti sono i musicisti che hanno reinterpretato l'opera: tra loro [[Jim Hall (chitarrista)|Jim Hall]], [[Modern Jazz Quartet]], [[John Williams (chitarrista)|John Williams]], [[Tommy Emmanuel]], [[Paco de Lucía]] e [[Miles Davis]], [[Narciso Yepes]] e anche [[Carlos Santana]]. Questi ultimi due hanno per giunta dedicato un loro disco all'opera del maestro Rodrigo. Nell'album ''[[Sketches of Spain]]'', Davis afferma: "Si tratta di una melodia talmente forte che più piano la esegui, più forte risulta, mentre se la esegui con forza risulta più debole". Esistono anche canzoni scritte sulla melodia del concerto, di [[Mina (cantante)|Mina]] con il nome Trenodia, e di [[Fabrizio De André]]
Secondo uno studio pubblicato dalla Società Generale degli Autori ed Editori spagnola (SGAE) nel luglio del [[2005]],{{senza fonte}} il ''Concerto d'Aranjuez'' è il brano musicale spagnolo che riscuote la maggiore popolarità in [[Giappone]].
| |||