Lineare A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
la lineare a è molto più chiara rispetto alla lineare b
Riga 3:
Nonostante i due sistemi di scrittura - la lineare A e la B - condividano alcuni dei simboli, se si usano le sillabe simili nei due sillabari si ottengono in lineare A parole che non sono riconducibili a nessuna lingua nota. Questa lingua è stata chiamata "minoico" e corrisponde ad un periodo della storia cretese precedente a una serie di invasioni micenee intorno al 1450 a.C. La lineare A venne usata dapprima in tutta l'isola e con l'inglobamento da parte dei micenei solo in piccoli insediamenti dove questi non arrivarono, per essere infine sostituita dalla lineare B.
 
Sembra che la lineare A sia stata utilizzata come sillabario completo intorno al 1900–1800 a.C., anche se svariati segni apparvero già in precedenza. È possibile che la scrittura troiana rinvenuta da [[Heinrich Schliemann]] e un'iscrizione rinvenuta nella zona centrale di Creta, così come alcuni marchi su ceramica da [[el-Lahun]] in [[Egitto]] (XII dinastia), risalgano a un periodo precedente, circa 2100–1900 a.C., il quale è il periodo della costruzione dei primi palazzi. {{Chiarire|In più la lineare A è molto piùmeno chiara rispetto alla lineareLineare B}}, infatti non è stata ancora decifrata.
 
== I segni ==