Ho Chi Minh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Miglioro impaginazione
Riga 90:
 
=== Il secondo soggiorno in Francia e la formazione politica ===
{{dx|[[File:Nguyen Aïn Nuä'C (Ho-Chi-Minh), délégué indochinois, Congrès communiste de Marseille, 1921, Meurisse, BNF Gallica.jpg|thumb|left|Hồ Chí Minh nel [[1921]]]]}}
Secondo alcune fonti nel [[1919]], secondo altre nel [[1917]], si trasferì a [[Parigi]], dove si unì a un gruppo di nazionalisti vietnamiti di cui facevano parte i connazionali [[Phan Châu Trinh]], un patriota con cui si scambiava lettere quando era in [[Inghilterra]], e il suo [[mentore]] [[Phan Van Truong]]. Dopo il suo arrivo, assunse il nuovo nome '''Nguyễn Ai Quoc''' (Nguyễn il patriota).<ref name=brocheuxb/> Scelse di soggiornare in Francia per partecipare all'acceso dibattito politico con gli altri espatriati asiatici e soprattutto vietnamiti. Voleva inoltre rendersi conto della situazione locale, gravemente compromessa dalla [[prima guerra mondiale]] che era in corso, e valutare se l'indebolimento dello Stato avrebbe potuto avere ripercussioni positive per i progetti di indipendenza del Vietnam.<ref name=brocheuxb>Brocheux, Pierre pp. 12-22</ref>