Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho corretto il cognome di mia nonna, Adelaide Mori; prima era scritto Adelaide "Moro".
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
== Storia ==
=== Prime missioni ===
Varato al Muggiano il 6 gennaio 1938, madrina fu la signora Adelaide MoroMori Gasparrini, moglie del CC Luigi Gasparrini, in quel momento comandante del sommergibile ''[[Malachite (sommergibile)|Malachite]]'' di base a La Spezia. Il 25 aprile ne assunse il comando il CC [[Alessandro Michelagnoli]], svolgendo anche le mansioni di capo dell'11ª squadriglia sommergibili.
 
Il battello poi ricevette il 19 giugno seguente la bandiera di combattimento, offerta dal Fascio femminile di Pistoia, madrina la signora Anita Baldi. Trasferitosi a Lero il 16 novembre 1938 partendo da Taranto il 14, dove si era trasferito con il resto della sua squadriglia (sommergibili ''[[Gondar (sommergibile)|Gondar]]'', [[Neghelli (sommergibile)|''Neghelli'']] e [[Ascianghi (sommergibile)|''Ascianghi'']]), ricevette lo Stendardo nell'isola del [[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso]] il 17 maggio 1939; Per tutto il periodo in Egeo il sommergibile fu agli ordini del tenente di vascello Riccardo Lesca (dal 17 ottobre 1938 al 23 giugno 1940).