5 cm al secondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parte di testo inerente al manga e non all'anime
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rivisitazione finale
Riga 70:
:Takaki Tōno, trasferitosi nella calda prefettura di Kagoshima, è al terzo anno delle superiori. La sua compagna Kanae Sumita è particolarmente interessata a lui e, sebbene sia molto timida, fa di tutto per stargli accanto tentando inutilmente di confessargli il proprio amore. Una sera, proprio quando sente finalmente di poter esprimere i propri sentimenti al ragazzo, osservando un razzo per lo spazio partito dalla vicina base militare, Kanae si rende conto che Takaki è in realtà innamorato di un'altra ragazza ed è per questo che sembra sempre perso ad osservare l'infinito. La giovane reprime quindi i suoi sentimenti e rinuncia alla sua dichiarazione d'amore.
* Episodio 3 – {{Nihongo|''Byōsoku 5 Centimeter''|秒速5センチメートル|Byōsoku 5 Senchimētoru|{{lett|5 centimetri al secondo}}}}:
:L’ultimo dei tre episodi è il più interessante dato che [[Makoto Shinkai]] non evidenzia la prova finale che certifica la fine della storia tra Takaki e Akari. Anche se nella scena finale si vede che Akari sparire dopo il passaggio del treno bisogna sottolineare che le fasi temporali in cui compare Takaki sono completamente sfalsate (in anticipo di almeno un anno) da quelle di Akari. Ricordatevi che il “giochetto del tempo” è la materia preferita di  [[Makoto Shinkai]]. Fateci caso, quando compare lui appaiono spesso e volentieri riferimenti alla datazione (2008, nel suo cellulare, in una rivista in un edicola ecc ecc) mentre non compare nulla quando si vede lei. Questo dà adito al dubbio che, si Takaki e Akari si lasciano, ma che dopo un certo tempo si ritrovano e che addirittura potrebbero sposarsi. Sostanzialmente  [[Makoto Shinkai]] voleva lasciare allo spettatore la libertà di prevedere il finale secondo la propria sensibilità suscitando emozioni come lui stesso ha dichiarato anche quando è stato invitato all’FFF di Bologna nel 2008. Sostanzialmente i finali sono due, uno pessimistico e uno ottimistico: <br />·        '''Finale pessimistico:''' L'episodio finale, ambientato a Tokyo nel [[2008]], vede Takaki, ormai adulto e diventato programmatore di computer, che sente ancora la mancanza di Akari e che non riesce a costruire una vita sentimentale o a provare emozioni. Un giorno, uscito di casa vede Akari dall'altra parte di un passaggio a livello, ma il passaggio di due treni gli impedisce di richiamare la sua attenzione. Un breve flashback mostra che Akari ha dimenticato Takaki (un giorno, ritrovando per caso una lettera che avrebbe voluto consegnargli nell'ultimo loro incontro alle scuole medie, prova soltanto una piacevole sensazione per il bel ricordo di un amore che ormai non esiste più), infatti si è rifatta una vita con un altro uomo e sta per sposarsi. Di nuovo al presente, in seguito al passaggio dei due treni, Akari è già andata via, così Takaki finalmente capisce che la sua relazione con lei appartiene al passato e che deve iniziare a pensare al suo futuro, quindi prosegue il suo cammino facendo un sorriso amaro, che però è anche una liberazione per un amore che la distanza e il tempo hanno ormai cancellato. <br />·        '''Finale ottimistico:''' Ci sono parecchi elementi che evidenziano il fatto che, nonostante l’apparente tragedia, il legame tra Akari e Takaki in realtà ritorna. Ovviamente Makoto non lo evidenzia anzi lo nasconde (ma fino ad un certo punto). C’è la scena in cui si vedono due uccelli nel cielo di Tokyo che volano insieme, classica allegoria alla giapponese del fatto che  Akari e Takaki sono destinati a stare insieme. C’è la scena dove Akari in treno, nonostante si sta per sposare, pensa costantemente ad Takaki. Una che si sta per sposare è difficile che pensi ad una storia del passato… C’è la scena nella sigla finale dove si vede Akari abbracciata ad un altro uomo dove, guarda caso, non si vede la sua faccia oltre la bocca… che coincidenza… <br />Morale della favola, è vero che la distanza indebolisce i rapporti ma il fatto che Akari sparisca dopo il passaggio del treno non significa proprio nulla. Semplicemente si possono essere ritrovati dopo, specialmente dopo che Takaki ha avuto uno relazione di tre anni con un’altra ragazza. Lo scopo di [[Makoto Shinkai]] era quello di suscitare emozioni ma non di dare un finale certo alla storia.
 
== Personaggi ==