Luiz Felipe Scolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Cronoini per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 85:
}}
 
Conclusa una modesta carriera da [[calciatore]], condotta esclusivamente in patria, Scolari si è successivamente affermato come [[allenatore]] alla guida di prestigiosi club [[Brasile|brasiliani]] come il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] e il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], vincendo la [[Coppa Libertadores]] nel [[Coppa Libertadores 1995|1995]] e nel [[Coppa Libertadores 1999|1999]]. Due volte [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] (tra il [[2001]] e il [[2002]] e, di nuovo, tra il [[2012]] e il [[2014]]), ha guidato la ''seleção'' alla vittoria del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]. Da commissario tecnico della [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]] hasi raggiuntoè lalaureato finalevicecampione delld'Europa al [[Campionato europeo di calcio 2004|europeocampionato casalingo del 2004]] giocato in casa, nonché il quarto posto finale ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali 2006]] e i quarti di finale all'[[Campionato europeo di calcio 2008|europeo 2008]].
 
Nel [[AFC Champions League 2015|2015]], grazie alla vittoria della [[AFC Champions League]] con i [[Cina|cinesi]] del [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]], è diventato il secondo allenatore della storia, dopo l'[[italia]]no [[Marcello Lippi]], ad aver conquistato le massime competizioni internazionali per club di due continenti diversi ([[America]] e [[Asia]]).