Gianfrancesco Modigliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
La terza tela rappresenta la ''Morte della Vergine'' con un'iconografia tipica del Nord Europa, data la presenza di un letto a baldacchino con la Madonna distesa sopra e gli Apostoli tutto intorno. Si riconosce [[Giovanni (evangelista)|San Giovanni]] che si china su di lei e, come vuole la tradizione, si comporta con affetto nei confronti della Madre di Cristo. Altri personaggi gesticolano e particolare rilevanza è data dalle mani. La disposizione dei due personaggi davanti, seduti in pose innaturali è tipica del pittore.
 
L'atteggiamento della Chiesa nei confronti dei testi apocrifi sta mutando e con la [[Controriforma]] si sconsiglia agli artisti di dipingere episodi tratti da essi, tuttavia si vede che Modigliani non si preoccupa troppo di questo dettame e riprende senza molti problemi il tema, ponendosi in queste opere più in linea con il tardo Cinquecento che con il Seicento<ref>{{Cita libro|titolo=Giordano Viroli, Pittura del Cinquecento a Forlì, p.262 (in questa pagina è presente una scheda dettagliata di questi dipinti).}}</ref>.
 
=== Madonna con il bambino e i Santi Mercuriale e Valeriano ===