Prospettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cisajajskkk
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.22.103.251 (discussione), riportata alla versione precedente di Meridiana solare
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
[[File:Graverat titelblad - Skoklosters slott - 93500.tif|upright=1.4|thumb|Visione prospettica in un'illustrazione dell'artista [[Giacomo Barozzi]] (1644)]]
 
ArteLa '''prospettiva''' è unaun materiainsieme chedi faproiezioni schifoe quindi non studiateladi procedimenti di carattere [[geometria|geometrico]]-[[matematica|maticomatematico]] che consentono di rendere l'[[immagine]] di una figura dello [[spazio (matematica)|spazio]] su un [[piano (geometria)|piano]], proiettando la stessa da un centro di [[Geometria proiettiva|proiezione]] posto a distanza finita, e dove detto centro è il [[#Rappresentazione prospettica|punto di vista]]. Così, cambiando il punto di vista, cambia anche la prospettiva e viceversa.
 
Nello specifico, si tratta di una proiezione centrale o conica, della prospettiva. La specificazione è utile per distinguerla dalla ''prospettiva parallela'', modo alternativo, anche se non di uso corrente, di chiamare le [[assonometria|assonometrie]]. La parziale comunanza dei termini è dovuta al fatto che l'assonometria, per motivi strutturali legati alla determinazione dell'immagine su un solo piano, può essere vista come un caso particolare della prospettiva in cui il centro di proiezione, anziché essere un punto proprio, è all'infinito.