Moncalieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 156:
* villa Treves-Cravotto detta “la Majolica” è un’elegante villa fatta costruire dalla famiglia Rossetti proprietaria della Fabbrica della Majolica torinese. Venne progettata e costruita nel '700 dal conte Carlo Giacinto di Guarene in stile barocco con una chiara influenza [[juvarriana]]. Venduta alla famiglia Ceppi, passò poi ai Dumontel e Sambuy fino quando nel 1930 venne acquistata dai banchieri Treves
* villa Mirafiori: la villa venne donata da [[Vittorio Emanuele II]] alla sua famosa amante [[Rosa Vercellana]] conosciuta come Bela Rosin, poi divenuta contessa di Mirafiori e di Fontanafredda. La villa era strategica per il sovrano perché era attaccata alla sua residenza il [[Castello di Moncalieri]] quindi facile da raggiungere. Una leggenda dice inoltre che per non farsi vedere dalla Regina e dalla corte, Rosa passava da un passaggio ancora oggi visibile che separa Villa Treves da Villa Mirafiori.
* villa Dellachà: ex convento dei Cappuccini, l'edificio fu acquistato verso il 1870 dall'industriale e filantropo Ambrogio Dellachà, che ne fece una sontuosa villa sopra la sua imponente fabbrica di fiammiferi. Rimase proprietà della famiglia Della Chà sino al 1987.
== Società ==
|