Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
 
=== Seconda stagione ===
La prima puntata è ambientata a fine febbraio 2020, periodomomento in cui l'[[Italia]] si ritrova ad affrontare la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]]. Il resto della stagione è ambientato nelin un futuro periodoimprecisato, successivo:quando la fase critica della pandemia che ha colpito il mondo intero è ormai passata e il Policlinico Ambrosiano torna gradualmente alla normalità, riprendendo le normali attività ospedaliere.
 
Nei vari episodi, attraverso diversi flashback che consentono di ricostruire gli eventi passatiavvenuti durante la fase acuta della pandemia, emerge che diversi reparti sono stati convertiti per affrontare l'emergenza, in particolare quello di medicina interna è stato convertito in un reparto Covid, ma l'ospedale si è trovato a curare migliaia di persone in poco tempo con mezzi e personale limitati e, a emergenza finita, l'elevato numero di morti fra il personale sanitario e i pazienti ha causato l'apertura di un'inchiesta sia interna sia da parte della [[Magistratura italiana|magistratura]], che coinvolge tutto il personale del Policlinico, dalla direttrice sanitaria Agnese Tiberi ad Andrea Fanti e la sua squadra.
 
Fra le vittime più importanti della pandemia vi è il medico Lorenzo Lazzarini, individuato a posteriori come il [[paziente zero]], colui che ha introdotto il [[SARS-CoV-2|virus]] nell'ospedale, seppur in maniera inconsapevole, contagiandosi da una sua vicina di casa a cui aveva fatto visita portandole la spesa: i colleghi, per onorare la memoria del loro compagno caduto, intendono mantenere il segreto. Inoltre, la sua morte, avvenuta in circostanze poco chiare dopo che – come si scoprirà in seguito – Carolina aveva ceduto la sua bombola di ossigeno alla sua vicina di letto dietro sua richiesta per mancanza di altre bombole, è un ulteriore motivo di indagine.
Riga 98:
 
=== Terza stagione ===
2023. Andrea è ormai tornato primario e ora deve nuovamente gestire la responsabilità dell'intero reparto, inclusa la formazione dei nuovi specializzandi. Inoltre, viene messo sotto pressione dall'arrivo della nuova direttrice amministrativa, che vuole contenere i costi del reparto e aumentarne l'efficienza. Nel frattempo, Agnese accetta nuovamente l'incarico di direttrice sanitaria e, mentre attraversa una fase di crisi con il suo compagno, si incontra spesso con il professor Bramante, ex docente di Medicina suo e di Andrea, con cui sembra avere in comune un segreto piuttosto oscuro.
 
In questa stagione, complice anche il fatto di aver riacquisito il suo ruolo, nel protagonista riaffiorano parzialmente i ricordi<ref>{{Cita web|url=https://www.serieit.com/doc-nelle-tue-mani-3-cast-completo/|titolo=Doc - Nelle tue mani 3: cast e personaggi|autore=Angelo Catalano|sito=Serieit|data=2023-12-14|lingua=it-IT|accesso=2024-02-29}}</ref>, seppur molto frammentati e spesso non reali in quanto creati dal suo stesso [[inconscio]]. Nella sua ricerca per ricostruire gli eventi gli saranno accanto ancora una volta Enrico e Giulia, con la quale sembra esserci anche un riavvicinamento sentimentale, sebbene quest'ultima sia impegnata in una ricerca scientifica allo scopo di diventare primario in un altro ospedale.