Dolo eventuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aspetti comparati.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
È proprio la previsione e accettazione del rischio che fa differire questa figura dall'affine figura della [[colpa cosciente]]. L'agente decide di agire "costi quel che costi". Ad esempio: Tizio supera un’automobile in condizioni di asfalto scivoloso (azione imprudente, ma non penalmente rilevante) prevedendo e accettando il rischio di poter perdere il controllo e provocare un incidente mortale. Se l’incidente si verifica e qualcuno perde la vita, Tizio sarà accusato di omicidio doloso, con dolo eventuale.
 
Il confine tra dolo eventuale e colpa cosciente denota incertezza applicative anche nel diritto anglosassone,<ref>{{Cita libro|nome=Pamela R.|cognome=Ferguson|titolo=Scots Criminal Law|url=https://books.google.it/books?id=EgjdCQAAQBAJ&pg=PT331&dq=dolus+eventualis+recklessness&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjY15uDn-iJAxXtRP4FHXspJjU4FBDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=dolus%20eventualis%20recklessness&f=false|accesso=2024-11-19|data=2015-01-01|editore=Edinburgh University Press|lingua=en|ISBN=978-0-7486-9583-6}}</ref> nel diritto dell'est-Europa,<ref>{{Cita web|url=https://tsu.ge/data/file_db/faculty-law-public/Journal%20of%20Law%202017-2.pdf|titolo=AA.VV. -Journal of Law 2017-1.indd - TSU.ge}}</ref> in altriquello ordinamentitedesco,<ref>{{Cita libro|nome=Johannes|cognome=Wessels|nome2=Werner|cognome2=Beulke|titolo=Strafrecht, allgemeiner Teil: die Straftat und ihr Aufbau|url=https://books.google.it/books?id=gbX58lGuf0gC&pg=PA81&dq=dolus+eventualis+strafrecht&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjRgpuSoeiJAxUx6wIHHYCJG-YQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=dolus%20eventualis%20strafrecht&f=false|accesso=2024-11-19|data=2009|editore=C.F. Müller GmbH|lingua=de|ISBN=978-3-8114-9714-6}}</ref> in quello latino<ref>{{Cita libro|nome=Piva Torres, Gianni|cognome=Egidio|nome2=Fonseca Granadillo, Inmaculada|cognome2=Coromoto|titolo=El concepto dogmático del dolo y la culpa penal|url=https://books.google.it/books?id=rtbpDwAAQBAJ&pg=PA46&dq=dolo+eventualis+derecho+penal&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi08fzJoeiJAxWW1AIHHbSlJR0QuwV6BAgHEAg#v=onepage&q=dolo%20eventualis%20derecho%20penal&f=false|accesso=2024-11-19|data=2020-02-18|editore=J.M Bosch|lingua=es|ISBN=978-84-121481-4-5}}</ref> e nel diritto francese: "la maggior parte degli autori e anche la giurisprudenza considerano il dolus eventualis come ''une simple'' ''faute''. Per quanto probabile possa essere stato il risultato, il fatto di aver agito senza averlo voluto, costituisce una colpa di imprudenza, anche grave, ma comunque non intenzionale, perché ci sia intenzione è necessario che ci sia stata previsione e almeno eventuale accettazione del risultato.Tuttavia, la soluzione opposta, che assimila il dolo eventuale al dolo diretto e lo punisce come dolo intenzionale, ha trovato la sua applicazione giuridica nel caso in cui un incendio provocato deliberatamente abbia provocato accidentalmente la morte o il ferimento di una o più persone (Codice penale, n. art. 322-10 )".<ref>{{Cita libro|nome=Bernard|cognome=Bouloc|titolo=Droit pénal général 28ed|url=https://books.google.it/books?id=Tn7aEAAAQBAJ&pg=PR80&dq=dol+%C3%A9ventuel+droit+p%C3%A9nal&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi99ePsleiJAxWX3QIHHTAwBT4QuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=dol%20%C3%A9ventuel%20droit%20p%C3%A9nal&f=false|accesso=2024-11-19|data=2023-10-12|editore=Groupe Lefebvre Dalloz|lingua=fr|ISBN=978-2-247-22940-6}}</ref>
 
Sebbene il dibattito sia aperto, la giurisprudenza impiega talvolta la prima formula di Frank, secondo cui il giudicante per ravvisare il dolo eventuale deve porsi la seguente domanda: se il soggetto agente avesse saputo ''in anticipo'' del verificarsi dell'evento a seguito della sua azione o omissione, si sarebbe astenuto dalla condotta delittuosa? In caso di risposta negativa si potrà configurare il dolo eventuale. Detta formula funziona nel caso in cui per definire i confini del dolo eventuale si ritenga di assimilare il caso in cui l'evento non è certo, ma solo possibile, con il caso in cui l'evento è certo, ferma restando sempre la necessità che il soggetto stia cercando di perseguire un obiettivo principale e diverso. Resta invece aperto il dibattito se si vuole ravvisare una differenza tra le due casistiche, ossia se si ritenga meritevole di attenzione e di indagine la differenza che si verifica a livello psicologico tra chi, cercando di perseguire l'obiettivo principale, si rappresenta un altro evento e lo accetta anche se fosse certo, e chi invece eviterebbe la condotta se l'evento fosse certo. Basti l'esempio di chi è consapevole di essere infetto da HIV, lo taccia al partner sessuale ed abbia comunque un rapporto non protetto: in presenza di rappresentazione del contagio e di tenuta, ciò nonostante, della condotta, sembrerebbe ravvisabile il dolo eventuale (accettazione dell'evento, seguita dalla condotta), ma di fronte alla formula di Frank l'agente potrebbe rispondere che se fosse stato certo di contagiare il partner sessuale si sarebbe astenuto dal rapporto non protetto.