Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Riga 30:
La struttura di base, rimasta inalterata nel corso dei decenni, previde collegamenti a turno dagli stadi con segnalazioni immediate per eventi di particolare rilievo (reti segnate, rigori, espulsioni e altro) da ogni campo. Lo studio centrale del programma si trovava originariamente nella sede Rai di [[Milano]], in [[corso Sempione]] 27, e la conduzione fu affidata a [[Roberto Bortoluzzi]]. Alla fine del primo decennio del XXI secolo lo studio centrale fu spostato negli [[Saxa Rubra (Rai)|studi Rai di Saxa Rubra]] a Roma, con la conduzione affidata a [[Massimo De Luca]], dopo il pensionamento di Bortoluzzi.
 
Fino alla stagione 1968-69, il programma non copriva le ultime quattro giornate del campionato di [[Serie A]]. Dalla stagione 1969-70, la Rai ha ottenuto l'autorizzazione per trasmettere tutte le giornate. Dal 1977-78, la trasmissione ha iniziato a coprire l'intera partita: il primo tempo su [[Domenica Sport]] su [[Radio2]] e il secondo tempo sul programma principale, con [[Mario Giobbe]] alla conduzione. In seguito, si è estesa anche alla [[Serie B]], alla quale in caso di riposo della serie A, è dedicata la trasmissione. Dal 1981-82, è stata trasmessa anche in FM in stereofonia su ''RaiStereoDue'' e ''RaiStereoUno''. Nel 1990, su proposta di Giobbe, i primi e secondi tempi sono stati unificati in un'unica trasmissione su varie reti.
 
Secondo alcune fonti, il picco massimo di audience per un episodio risale al 20 maggio [[1973]], nell'ultima giornata di campionato. In quella particolare occasione, il [[Milan]] si trovava in testa alla classifica e sembrava già prossimo a conquistare lo scudetto. Tuttavia subì una cocente sconfitta a Verona, aprendo la possibilità di uno spareggio con la [[Juventus]] che stava pareggiando all'[[Olimpico]] con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Nel frattempo, anche la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] aveva l'opportunità di raggiungere la vetta vincendo contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma perdette l'incontro. Il momento clou della trasmissione si verificò al minuto 87', quando la voce di [[Sandro Ciotti]] da Roma annunciò il gol vincente di [[Cuccureddu]], calciatore della Juventus, che consegnò lo scudetto ai bianconeri. Si stima che ben 23 milioni di ascoltatori abbiano seguito la radiocronaca di quell'episodio.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/cards/sandro-ciotti-19-anni-fa-se-ne-andava-voce-piu-nota-radio-italiana-tutto-calcio-canzoni-jannacci-timbro-mutato-una-notte/quella-domenica-infarto-23-milioni-ascolti.shtml|titolo=Quella domenica da infarto e 23 milioni di ascolti |data=19 luglio 2022}}</ref>