Dialetto linguadociano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
Riga 41:
 
== Caratteristiche linguistiche ==
Le caratteristiche principali del linguadociano sono (senza considerare le parlate periferiche) :
* la conservazione delle [[Consonante occlusiva|occlusive]] finali: ''cantat'' {{IPA|[kanˈtat]}} (in [[Lingua francoprovenzale|provenzale]]: {{IPA|[kãnˈta]}}) ;
* la conservazione della s finale: ''los òmes'' {{IPA|[luˈzɔmes]}} (in [[dialetto limosino|limosino]]: {{IPA|[luzɔˈmej]}}) ;
* la caduta della n finale: ''occitan'' {{IPA|[utsiˈta]}} (in [[Lingua francoprovenzale|provenzale]]: {{IPA|[usiˈtãn]}}) ;
* la non-[[palatalizzazione]] dei gruppi CA e GA: ''cantar'', ''gal'' (in [[alverniate]]: ''chantar'', ''jal'') ;
* la conservazione della -l finale non [[Vocalizzazione|vocalizzata]]: ''provençal'' (in [[Lingua francoprovenzale|provenzale]] e in [[Dialetto guascone|guascone]]: ''provençau'') ;
* la non-distinzione di ''b'' e ''v'' ([[betacismo]]) : ''vin'' {{IPA|[bi]}} (in alverniate, limosino, provenzale: {{IPA|[vji]}}, {{IPA|[vi]}}, {{IPA|[vin]}}).
 
Nessuna di queste caratteristiche è esclusiva del linguadociano, che condivide con uno o diversi altri dialetti [[occitano|occitani]] — cosa che fa del linguadociano un dialetto allo stesso tempo centrale e conservatore. Per queste ragioni, è stato proposto da alcuni [[Linguistica|linguisti]] una standardizzazione dell'occitano a partire dal linguadociano<ref>{{Fr}} Cfr. Roger Teulat, ''Memento grammatical de l'occitan référentiel''. Ed. Cap e cap, 1976, 12p.; Patric Sauzet, ''Compendi practic de l'occitan normat'', CRDP, Montpellier, 1985; Jacme Taupiac, ''Gramatica occitana - gramatica elementària de l'occitan estandard'', IEO, 1994.</ref><ref>{{Fr}} Tuttavia, la maggioranza dei militanti o dei simpatizzanti dell'[[occitanismo]] sperano nella conservazione della diversità dialettale dell'occitano. Le politiche linguistiche misse in atto in Aquitania e nei Midi-Pyrénées rispettano questa diversità dialettale.</ref>.
 
== Variazione ==
[[File:Sumien.jpg|thumb|upright=1.4|Dialetti e sotto-dialetti dell'occitano secondo D. Sumien<ref name=CDO>{{Fr}} Domergue SUMIEN (2009), "Classificacion dei dialèctes occitans", ''Linguistica occitana'', 7, 2009</ref>]]
 
Il linguadociano comporta un certo numero di variazioni, per cui la classificazione è ancora in atto.
[[Jules Ronjat|Ronjat]]<ref name=GIPPM>{{Fr}} Jules Ronjat, ''Grammaire istorique des parlers provençaux modernes, t. IV, Appendice. Les dialectes. Index.'', Montpellier, 1941</ref> fornisce tre sottogruppi:
* il ''linguadociano orientale'' : alesiano, montpellieriano, lodevois, bitterois (quest'ultimo in transizione verso il linguadociano orientale)
* il ''linguadociano occidentale'' : narbonese, carcassonese, tolosiano (includendo il fuxéen e il capcinois), albigese, montalbanese, agenais (quest'ultimo in transizione con il guyanese e il guascone)
* il ''guyanese'' : [[rouergat (dialetto)|rouergat]], gevaudanese (Lozère, Cévennes), quercinois, [[dialetto carladézien|aurillacois]], sarladese, bergeracois
* in un paragrafo separato<ref name=GIPPM/>, egli classifica anche il basso-vivarese nel linguadociano
[[Louis Alibert]]<ref name=GOSPL>{{Fr}} Louis Alibert, ''Gramatica occitana segond los parlars lengadocians'', Montpellier, 2ª edizione, 1976</ref>, utilizza da parte sua quattro suddivisioni:
* ''orientale'' : cévenol, montpellierese, bitterois
* ''meridionale'' : tolosano, fuxéen, donésanais, narbonese, "centrale" (carcassonese), agenais
* ''occidentale'' : bergeracoise, villeneuvois, sarladese, alto-quercinois, basso-quercinois, albigese
* ''settentrionale'' : [[aurillacois]], [[rouergat (dialetto)|rouergat]], gevaudanese
Queste suddivisioni sono perfezionate da D. Sumien<ref name=CDO/>:
* ''orientale'' : cévenol, montpellierese
* ''meridionale'' : tolosano, fuxéen, donésanais, narbonese, carcassonese
* ''occidentale'' : basso-quercinois, albigese, agenais, bitterois
* ''settentrionale'' : bergeracois, villeneuvois, sarladese, alto-quercinese, [[carladézien|aurillacois]], [[rouergat (dialetto)|rouergat]], gevaudanese, [[basso-vivarese]]
Nella loro classificazione supradialettale dell'occitano, [[Pierre Bec]] e [[Domergue Sumien]] ripartiscono il linguadociano in uno o due insiemi supradialettali:
[[File:Bec supradialectal.jpg|thumb|upright=1.4|Classificazione supradialettale dell'occitano secondo P. Bec<ref>{{Fr}} Pierre BEC (1973), ''Manuel pratique d’occitan moderne'', coll. Connaissance des langues, Paris: Picard</ref>]]