Papa Leone XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141195638 di 178.175.188.68 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Nunzio apostolico ed episcopato: Revisione |
||
Riga 54:
=== Nunzio apostolico ed episcopato ===
Nel 1790 si fece notare per un brillante sermone da lui pronunciato in commemorazione dell'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]. Nel 1792 [[papa Pio VI]] lo nominò suo segretario particolare e successivamente, nel 1793 fu eletto [[Arcidiocesi di Tiro|arcivescovo titolare di Tiro]] e nel 1794 fu nominato [[canonico]] della [[Basilica di San Pietro]]. Fu consacrato nella [[cattedrale di Frascati]] dal [[cardinale]] [[Enrico Benedetto Stuart|Stuart]] e fu inviato a [[Lucerna]] in qualità di [[nunzio apostolico]]. Nello stesso anno fu trasferito alla [[Nunziatura apostolica a Colonia|nunziatura di Colonia]], in seguito allo scoppio della [[Prima coalizione|guerra della prima coalizione]], spostò la sua residenza ad [[Augusta (Germania)|Augusta]].
Nei 12 anni trascorsi in [[Germania]] fu incaricato di svolgere delicate ed importanti missioni diplomatiche presso le corti di [[Dresda]], [[Vienna]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Württemberg]], nonché presso [[Napoleone Bonaparte]]. In Germania, avrebbe avuto tre figli illegittimi.<ref>''Letters from Rome'' in: [https://books.google.com/books?id=LUU5AQAAMAAJ&pg=PA468&dq=Della+Genga+mistress&hl=en&sa=X&ei=-W3BVLucGaLXyQPIhYDoAw&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage&q=Della%20Genga%20children&f=false ''The New Monthly Magazine and Literary Journal''], Tomo 11, pp. 468–471.</ref>
In questo periodo andò incontro a ristrettezze economiche. In seguito allo scioglimento dello [[Stato della Chiesa]] (1798), egli fu considerato dai francesi alla stregua di un prigioniero di stato, e trascorse alcuni anni nell'abbazia di [[Chiesa di Santa Maria di Val di Mergo a Monticelli|abbazia di Monticelli]], non lontano da Genga.
=== Cardinalato ===
|