Andrea Sala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Dopo solo un anno si trasferì dall'altra parte della penisola, alla [[Callipo Sport|Tonno Callipo Vibo Valentia]], mentre l'anno successivo iniziò la sua avventura nell'[[Gabeca Pallavolo|Acqua Paradiso Gabeca Montichiari]]. A [[Montichiari]] giocò per quattro stagioni, diventando una delle personalità più rappresentative. Durante la sua permanenza montelcarense giunse la prima convocazione in [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale]], datata febbraio [[2007]]. Diventò titolare inamovibile sotto la gestione di [[Andrea Anastasi]].
Nell'estate [[2009]] si rese protagonista di una delle telenovele del mercato, quando venne dichiarato cedibile dalla dirigenza bresciana, incappata in difficoltà economiche. Ben presto si palesò l'interesse da parte della sua ex squadra, la [[Trentino Volley]], che però incontrò delle difficoltà a causa del divario economico tra domanda e offerta. Dopo diverse settimane di trattative fu trovato l'accordo, e il passaggio venne ufficializzato dalla società trentina il 16 luglio [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/dettagli.php?idDocumento=8623|titolo=Andrea Sala di nuovo in maglia Trentino Volley|accesso=16 luglio 2009|=|urlmorto=sì}}</ref>, dopo il ritorno del giocatore dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove era impegnato con la maglia azzurra per la [[World League di pallavolo
Nella [[storia della Trentino Volley]] Andrea Sala rappresentò il primo giocatore a fare ritorno in maglia bianco-rossa. Mai nessuno, prima di lui, era tornato all'ombra del [[Monte Bondone|Bondone]] dopo essersene andato<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/_imaged/news/16072009093120allegato.pdf|titolo=Rassegna stampa del 16-07-2009|accesso=16 luglio 2009|=|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo pochi mesi dal ritorno a [[Trento]] vinse il suo primo trofeo, la [[Campionato mondiale per club FIVB (maschile)|Coppa del Mondo per club]], seguito poco tempo dopo dalla [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6534-commento-partita.html|titolo=La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!|accesso=1º febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100203082050/http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6534-commento-partita.html|dataarchivio=3 febbraio 2010}}</ref>; il 2 maggio [[2010]] si aggiunse al suo palmarès anche la [[CEV Champions League (maschile)|Champions League]]. Nel [[2011]] conquistò la tripletta, vincendo il suo primo scudetto, dopo aver bissato i trionfi europei e mondiali.
|