Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 170:
L'utilizzo del ''digit ratio'' come una variabile proxy è stata sottoposta a esame accurato<ref name="Voracek_2019" /><ref name="McCormick_2020"/>, poiché gli studi che investigano la relazione tra un tratto e una variabile osservabile non considerano altre possibili [[confondente|variabili confondenti]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lolli L, Batterham AM, Kratochvíl L, Flegr J, Weston KL, Atkinson G |titolo=A comprehensive allometric analysis of 2nd digit length to 4th digit length in humans |rivista=Proceedings. Biological Sciences | volume = 284 | numero = 1857 |pp=20170356 |data=giugno 2017 | pmid = 28659446 | pmc = 5489719 | doi = 10.1098/rspb.2017.0356 }}</ref>. Questo è specialmente problematico nei casi in cui la relazione è probabilmente debole, come nel caso del testosterone prenatale.<ref name="Voracek_2019" /><ref name="Hollier_2015">{{Cita pubblicazione|autore=Hollier LP, Keelan JA, Jamnadass ES, Maybery MT, Hickey M, Whitehouse AJ |titolo=Adult digit ratio (2D:4D) is not related to umbilical cord androgen or estrogen concentrations, their ratios or net bioactivity |rivista=Early Human Development | volume = 91 | numero = 2 |pp=111–117 |data=febbraio 2015 | pmid = 25594498 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2014.12.011 | editore = Elsevier BV | url = https://research-repository.uwa.edu.au/en/publications/b3d44281-0fcf-499c-9743-7daac128c486 }}</ref><ref name="Wong_2016">{{Cita pubblicazione|autore=Wong WI, Hines M |titolo=Interpreting digit ratio (2D:4D)-behavior correlations: 2D:4D sex difference, stability, and behavioral correlates and their replicability in young children |rivista=Hormones and Behavior | volume = 78 |pp=86–94 |data=febbraio 2016 | pmid = 26542674 | doi = 10.1016/j.yhbeh.2015.10.022 | editore = Elsevier BV }}</ref> Inoltre i critici hanno fatto notare che controllare per le variabili confondenti è un compito impossibile per la lista in espansione dei confondenti, tra cui etnia, sesso,<ref name="Manning_2004">{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Stewart A, Bundred PE, Trivers RL |titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development | volume = 80 | numero = 2 |pp=161–168 |data=novembre 2004 | pmid = 15500996 | doi = 10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004 }}</ref><ref name="Lindová_2008">{{Cita pubblicazione|autore=Lindová J, Hrušková M, Pivoňková V, Kuběna A, Flegr J |titolo=Digit ratio (2D:4D) and Cattell's personality traits |rivista=European Journal of Personality | editore=SAGE Publications | volume=22 | numero=4 |data=giugno 2008 | issn=0890-2070 | doi=10.1002/per.664 |pp=347–356}}</ref> condizioni fisiche, mediche e comportamentali.<ref name="McQuade_2011">{{Cita pubblicazione|autore=McQuade DB |titolo=Does digit ratio (2D:4D) predict penile length? |rivista=Asian Journal of Andrology | volume = 13 | numero = 5 |pp=667–668 |data=settembre 2011 | pmid = 21725331 | pmc = 3739583 | doi = 10.1038/aja.2011.81 | editore = Medknow }}</ref>
 
Ricercatori hanno fatto anche presente la ricerca sul ''digit ratio'' è rappresentativa dell'attuale [[crisi della replicazione]].<ref name="Leslie_2019" /> Non solo studi e meta-analisi successivi non sono stati in grado di replicare ricerche precendentiprecedenti,<ref name="Leslie_2019" /><ref name="Voracek_2019" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fossen FM, Neyse L, Johannesson M, Dreber A |data=5 gennaio 2021 |titolo=2D:4D and Self-Employment: A Preregistered Replication Study in a Large General Population Sample |rivista=Entrepreneurship Theory and Practice |volume=46 |numero=1 |pp=21–43 |doi=10.1177/1042258720985478 |issn=1042-2587}}</ref> ma hanno spesso prodotto risultati contraddittori,<ref name="Wong_2016"/><ref name="Medland_2010">{{Cita pubblicazione|autore=Medland SE, Zayats T, Glaser B, Nyholt DR, Gordon SD, Wright MJ, Montgomery GW, Campbell MJ, Henders AK, Timpson NJ, Peltonen L, Wolke D, Ring SM, Deloukas P, Martin NG, Smith GD, Evans DM |titolo=A variant in LIN28B is associated with 2D:4D finger-length ratio, a putative retrospective biomarker of prenatal testosterone exposure |rivista=American Journal of Human Genetics | volume = 86 | numero = 4 |pp=519–525 |data=aprile 2010 | pmid = 20303062 | pmc = 2850436 | doi = 10.1016/j.ajhg.2010.02.017 }}</ref><ref name="Pratt_2016">{{Cita pubblicazione|autore=Pratt TC, Turanovic JJ, Cullen FT |titolo=Revisiting the Criminological Consequences of Exposure to Fetal Testosterone: A Meta-Analysis of the 2D:4D Digit Ratio |rivista=Criminology | editore=Wiley | volume=54 | numero=4 |data=22 settembre 2016 | issn=0011-1384 | doi=10.1111/1745-9125.12115 |pp=587–620}}</ref> o non hanno retto a esami più rigorosi.<ref name="Jones_2021"/><ref name="Hilgard_2019">{{Cita pubblicazione|autore=Hilgard J, Engelhardt CR, Rouder JN, Segert IL, Bartholow BD |titolo=Null Effects of Game Violence, Game Difficulty, and 2D:4D Digit Ratio on Aggressive Behavior |rivista=Psychological Science | volume = 30 | numero = 4 |pp=606–616 |data=aprile 2019 | pmid = 30843758 | doi = 10.1177/0956797619829688 | editore = SAGE Publications }}</ref> Lo psicologo [[Martin Voracek]] ha criticato il campo per i suoi risultati irriproducibili, affermando che è "come un castello di carte costruito su una base sconosciuta e incerta" e comparando "il lavoro sui rapporti delle dita alla [[frenologia]] o alla [[fisiognomia]], le idee screditate per le quali la forma della testa o le caratteristiche facciali delle persone rivelino la loro personalità, carattere o intelligenza.<ref name="Leslie_2019" />
 
== Nelle altre specie animali ==