Tarantella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: +wlink |
Ho inserito un'informazione mancante Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
|nomicat = di tarantella
}}
La '''tarantella''' è un tipo di [[Danza popolare|danza tradizionale]] dell'[[Italia meridionale]] e insulare (Sicilia), accompagnata da [[Melodia|melodie]] in tempo vivace e [[metro (musica)|metro]] vario, spesso composto ({{Musica|metro|6|8}} o {{Musica|metro|12|8}}) ma in molti casi anche semplice ({{Musica|metro|4|4}}); il [[Modo (musica)|modo]] può essere di preferenza [[Modo maggiore|maggiore]] o [[Modo minore|minore]] a seconda dell'uso locale.
La tarantella non è un unico genere di danza e riconosce diverse tradizioni regionali ([[Tarantella campana|campana]], [[Tarantella calabrese|calabrese]], [[Pizzica|pugliese]], [[tarantella lucana|lucana]], [[Tarantella siciliana|siciliana]]) che si ritiene traggano tutte origine dal fenomeno del [[tarantismo]], sebbene alcuni autori napoletani abbiano suggerito una diversa genesi per la tarantella campana.
|