Báb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito paragrafi e citazioni
Riga 151:
 
== Scritti ==
Il Báb afferma che i versetti rivelati da una [[Teofania|Manifestazione di Dio]] sono la prova più grande della sua missione e gli scritti del Báb comprendono oltre duemila tavole, epistole, preghiere e trattati filosofici rivelati tra il 1844 e il 1850. La maggior parte delle opere furono rivelate in risposta a domande specifiche dei Bábí. Quasi tutte manoscritte, <ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bausani|titolo=Persia Religiosa|annooriginale=1959|editore=Il Saggiatore|città=Milano|p=465}}</ref> a volte il Báb rivelò le opere molto rapidamente cantandole in presenza di un segretario e di testimoni oculari. Questi scritti fanno parte della storia e delle [[Letteratura bahai|scritture bahá'í]], in particolare le sue preghiere, che sono spesso recitate individualmente e in riunioni devozionali.<ref>{{Cita libro|autore=Martin Douglas|titolo=La missione del Báb: retrospettiva, 1844-1944|anno=1995|editore=Il mondo bahá'í}}</ref> Le opere del Báb hanno suscitato notevole interesse e analisi da parte del mondo accademico. Elham Afnan descrive gli scritti del Báb come capaci di "ristrutturare il pensiero dei lettori, liberandoli dalle catene di credenze obsolete e costumi tramandati". <ref>{{Cita web|url=https://bahai-library.com/afnan_twofold_mission_bab|titolo=A Twofold Mission: Some Distinctive Characteristics of the Person and Teachings of the Báb. - Bahá'í World|autore=Afnsn Elham|p=3}}</ref>
 
I suoi scritti, composti principalmente in arabo e persiano, si concentrano su temi di riforma spirituale, trasformazione sociale e la promessa di una futura Manifestazione di Dio, successiva alla sua.
 
=== Categorie principali degli scritti del Báb ===
Gli scritti del Báb possono essere suddivisi in diverse categorie principali:
 
==== 1. Opere dottrinali e mistiche ====
Questi testi esplorano concetti teologici e mistici, spesso reinterpretando il Corano e la tradizione islamica. Tra i più significativi:
 
===== Qayyúmu’l-Asmá’ =====
Conosciuto anche come *Tafsír Súrat Yúsuf*, è il primo e uno dei più importanti scritti del Báb. È un commentario sulla Sura di Giuseppe del Corano, scritto poco dopo la dichiarazione della sua missione. Il testo enfatizza il tema della rivelazione e dell'unità divina. Fu ampiamente distribuita nel primo anno del movimento Bábí, funzionando come una sorta di Corano o Bibbia.<ref>{{Cita libro|autore=MacEoin Denis|titolo=The Messiah of Shiraz: Studies in Early and Middle Babism|anno=1992|editore=Brill|pp=55/57|ISBN=90-04-09462-8}}</ref> [[Táhirih]] tradusse l'opera in persiano.
 
===== Dalá'il-i-Sab‘ih (Le Sette Prove)   =====
Ci sono due opere con questo nome, quella più lunga in persiano, quella più corta in arabo; entrambe furono composte a Maku alla fine del 1847 o all'inizio del 1848. Nicholas definì le Sette prove persiane "le più importanti delle opere polemiche uscite dalla penna di Sayyid ʿAlí Muhammad".<ref>{{Cita libro|autore=MacEoin Denis|titolo=Le fonti per la dottrina e la storia dei primi Bábī|anno=1992|editore=Brill Publishers|pp=85/88|ISBN=90-04-09462-8.}}</ref> Un'opera in cui il Báb fornisce argomentazioni razionali e mistiche per dimostrare la validità della sua missione profetica.
 
===== Kitábu'l-Asmá’ (Il Libro dei Nomi) =====
Un testo voluminoso che esplora i "Nomi e Attributi di Dio" attraverso una prospettiva mistica. Fu scritto durante gli ultimi giorni del Báb a Chehriq, prima della sua esecuzione. Le varie copie manoscritte contengono numerose varianti nel testo; il libro richiederà un lavoro considerevole per ricostruire il suo testo originale.<ref>{{Cita libro|autore=MacEoin Denis|titolo=Le fonti per la dottrina e la storia dei primi Bábī ..|anno=1992|editore=Brill Publishers|pp=91/92|ISBN=90-04-09462-8.}}</ref>
 
==== 2. Scritti legislativi ====
Il Báb elaborò un sistema di leggi e regolamenti per i suoi seguaci, molti dei quali anticipano quelli successivamente codificati da Bahá’u’lláh, il fondatore della Fede Bahá’í.
 
===== [[Bayán persiano|Bayán Persiano]] e [[Bayán arabo|Bayán Arabo]]   =====
  Considerati i testi legislativi principali del Báb, questi scritti definiscono leggi, norme morali e rituali, annunciando al contempo l'arrivo di una Manifestazione successiva. Il Bayán persiano è il più dettagliato e occupa un ruolo centrale nella sua rivelazione.
 
==== 3. Preghiere e meditazioni ====
Il Báb compose numerose preghiere, inni e tavole mistiche per i suoi seguaci. Questi scritti spesso esprimono un linguaggio poetico e simbolico, inteso a ispirare una connessione diretta con Dio.
 
==== 4. Tavole e lettere agli individui ====
Il Báb scrisse molte lettere (note come *tavole*) indirizzate ai suoi primi discepoli, conosciuti come *[[Lettere del Vivente]]*, e a funzionari religiosi e politici. In queste, il Báb difendeva la sua missione e invitava i destinatari a riconoscere la nuova rivelazione.
 
=== Stile e linguaggio ===
Gli scritti del Báb sono caratterizzati da uno stile altamente esoterico, con frequenti riferimenti al Corano e alla letteratura islamica classica. Molti testi sono strutturati secondo un linguaggio numerologico e simbolico, che richiede una conoscenza approfondita del misticismo islamico per essere pienamente compreso. Il Báb stesso affermò che i suoi scritti superavano i cinquecentomila versetti di lunghezza; il Corano è lungo 6300 versetti. Se si supponessero 25 versetti per pagina, ciò equivarrebbe a 20.000 pagine di testo. <ref>{{Cita libro|autore=MacEoin Denis|titolo=Le fonti per la dottrina e la storia dei primi Bábī|anno=1992|editore=Brill Publishers|p=15|ISBN=90-04-09462-8}}</ref>
 
Preservazione e traduzione
 
Non tutti gli scritti del Báb sono sopravvissuti a causa delle persecuzioni subite dai suoi seguaci. Molti manoscritti originali sono stati distrutti, ma una parte significativa è stata preservata e studiata da storici e traduttori. Una selezione di questi testi è stata tradotta in diverse lingue, rendendo più accessibili le sue idee al pubblico globale. Il Dipartimento degli Archivi del [[Centro mondiale bahai|Centro Mondiale Bahá'í]] attualmente conserva circa 190 [[Tavola (religione)|Tavole]] del Báb.  Estratti da diverse opere principali sono stati pubblicati nell'unica raccolta in lingua inglese degli scritti del Báb: ''Selezioni dagli Scritti del Báb''. <ref>{{Cita web|url=https://bahai-library.com/uhj_numbers_sacred_writings|titolo=Casa Universale di Giustizia (2002). "Classificazione dei Testi Sacri Bahá'í" .}}</ref>
 
Influenza e significato
 
Gli scritti del Báb hanno svolto un ruolo centrale nella formazione della Fede Bahá’í e nell’emergere di un rinnovamento spirituale globale. Essi rappresentano un punto di svolta nella storia religiosa del XIX secolo, prefigurando una visione di unità e progresso per l'umanità. <ref>{{Cita libro|autore=Warburg Margit|titolo=Cittadini del mondo: una storia e sociologia dei Baháʹí da una prospettiva di globalizzazione|anno=2006|editore=Brill|p=144|ISBN=978-90-474-0746-1}}</ref>
 
 
 
 
== Note ==