Murray Rothbard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 91:
In queste opere possiamo trovare il punto più alto del pensiero anarco-capitalista, ossia giustificazioni morali di tale assetto (con conseguente immoralità dello [[Stato]]), codice morale che dovrebbe essere la base di tale società, fino all'efficacia del sistema capitalista senza interventi statali, anche in settori ritenuti comunemente monopoli naturali, come giustizia e protezione.
In ''The ethics of liberty '' (letteralmente ''Le etiche della libertà'', tradotto come ''[[L'etica della libertà]]''<ref>a cura di [[Luigi Marco Bassani]]'','' Liberilibri, Macerata [1996] 2000</ref>) Rothbard sostiene il diritto a trattenere il 100% dei propri sforzi e della proprietà, come unico principio compatibile con l'etica universale e il codice libertario<ref>''The ethics of liberty'', 1982, p. 45</ref>.
Proprio da questa teoria della proprietà, ossia proprietà assoluta del proprio corpo e dei frutti del proprio lavoro intesa come diritto intoccabile, nacque il cosiddetto ''[[principio di non aggressione|assioma di non aggressione]]''.
| |||