Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Nel frattempo il partigiano trova un suo spazio specifico in [[Russia]] e in [[Cina]]. In Russia, dopo la sua comparsa nella campagna napoleonica del [[1812]] e in [[Guerra e pace]], [[Lenin]] ne farà uno strumento del Partito. In Cina, [[Mao Tse-tung|Mao]] guiderà la lotta partigiana contro il [[Giappone]] e contro [[Chiang Kai-Shek]], costruendo attorno ad esse il [[Partito Comunista]], che poneva al centro la figura del partigiano. [[Lenin]] ne fece uno strumento del Partito (con una propensione verso l'esterno), Mao partì da esso per costruire il Partito (connotazione maggiormente tellurica).
Durante la [[seconda guerra mondiale]], parallelamente alla [[Resistenza italiana]] vi sono state analoghe
In Italia, nel [[secondo dopoguerra]], il termine "partigiano" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della [[Resistenza italiana|Resistenza]], ma nel corso del conflitto venivano indicati con tale termine coloro che avevano scelto di darsi alla macchia unendosi a formazioni armate, mentre coloro che operavano clandestinamente nelle città venivano chiamati "patrioti".<ref>Fredmano Spairani, ''Etica e management'', [[FrancoAngeli]], [[Milano]], [[2001]], pag.32</ref>
|