Addison Emery Verrill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel 1861, mentre era sotto la guida di Agassiz ad Harvard, fu inviato a [[Washington]] per ottenere esemplari dallo [[Smithsonian Institution]] promuovere relazioni e interessi amichevoli tra gli uomini di scienza di Washington e quelli del [[Museum of Comparative Zoology]].<ref name=":0">{{Cita|Verrill 1958|p. 43}}.</ref> Sotto la direzione di [[Spencer Fullerton Baird]], Verrill trascorse quasi tre mesi a lavorare sulle collezioni di [[Anthozoa|coralli]] dello Smithsonian. Il processo di revisione della collezione richiese l'identificazione di varie [[specie]], la selezione di [[Tipo nomenclaturale|esemplari tipo]] e la creazione di una serie di duplicati da inviare a nord ad Harvard.<ref name=":0" /> Durante la permanenza a Washington fece conoscenza con molti scienziati e strinse con alcuni di loro un'amicizia che durò tutta la vita.<ref>{{Cita|Verrill 1958|p. 45}}.</ref>
 
[[File:Gmegaptera.jpg|miniatura|sinistra|L''[[Grimpoteuthis megaptera]]'', una [[specie]] di [[Octopoda|polpo]] in un disegno di Verrill.]]
L'amicizia tra Verrill e Baird portò alla nomina di Verrill ad assistente del [[United States Fish Commission|Commissioner of Fish and Fisheries]] nel 1871.<ref>{{Cita|Verrill 1958|p. 65}}.</ref> In questo ruolo, che ricoprì fino al 1887, Verrill era responsabile delle indagini marine e di tutte le collezioni di invertebrati.<ref name=":1">{{Cita|Verrill 1958|p. 68}}.</ref> Le centinaia di migliaia di esemplari raccolti tra il 1871 e il 1887 furono inviati a New Haven per essere ordinati, identificati, catalogati ed etichettati.<ref name=":1" /> Come parziale compenso per il suo lavoro, dopo che la prima serie di esemplari tipo fu inviata allo Smithsonian, gli fu permesso di tenere la prima serie di duplicati come proprietà personale. Al momento del pensionamento vendette questa collezione personale allo [[Peabody Museum of Natural History|Yale Peabody Museum of Natural History]], dove ora fanno parte della collezione di zoologia degli invertebrati.<ref name=":1" />