Buckingham Palace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a0e:418:21b:0:28be:c39:be1e:4c9b (discussione), riportata alla versione precedente di 79.34.229.204
Etichetta: Annulla
Riga 23:
}}
 
'''Buckingham Palace''', situato nella [[Città di Westminster]] a [[Londra]], è la [[Residenze reali britanniche|residenza ufficiale]] del sovrano del [[Regno Unito]], attualmente Carlo III. L'espressione "Buckingham Palace" o semplicemente "''The Palace''" è diventata comune per esprimere tutto ciò che riguarda gli ambienti della corte e della [[Famiglia reale britannica|famiglia reale]].
 
Oltre a essere la residenza ufficiale del re, è il luogo in cui si svolgono numerose cerimonie pubbliche (dai ricevimenti dei reali alle visite dei vari capi di Stato) ed è anche una notevole attrazione turistica (famoso in tutto il mondo è il cambio della guardia). Da un punto di vista più profondo, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i sudditi, nei momenti gioiosi e tristi della [[storia del Regno Unito]]. Il palazzo si estende su una superficie di 70{{M|77000|u=m²}}.000<ref>{{cita mqweb |url=http://www.loveforitaly.it/simboli/il-quirinale-la-residenza-pi-vasta-del-mondo |titolo=Il Quirinale, la residenza più vasta del mondo |editore=loveforitaly.it |accesso=18 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927224512/http://www.loveforitaly.it/simboli/il-quirinale-la-residenza-pi-vasta-del-mondo }}</ref>
 
==Storia==
Riga 188:
 
[[File:buckingham.palace.london.arp.jpg|thumb|Buckingham Palace nel 2005]]
Il giardino, disegnato in origine da [[Lancelot Brown|Capability Brown]], venne ridisegnato all'epoca della ricostruzione del palazzo da William Townsend Ailton e [[John Nash (architetto)|John Nash]]. Il grande lago artificiale venne completato nel 1828 ed è alimentato dalle acque del [[Serpentine Lake]] di [[Hyde Park]]. Anche i giardini, come lo stesso palazzo, sono ricchi di opere d'arte. Una delle più celebri è il ''Waterloo Vase'', una grande urna commissionata da [[Napoleone Bonaparte]] per festeggiare in anticipo la sua vittoria, che nel 1815 venne donata, incompiuta, a [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] da [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III, granduca di Toscana]]. Il re incaricò lo scultore Richard Westmacott di completarla, con l'intento di renderla il punto focale della nuova sala Waterloo del castello di Windsor. Dal momento però che l'urna pesava ben 15 tonnellate ed era alta quasi 5 metri, e che nessun pavimento avrebbe potuto sopportarne il peso, venne donata alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], che la restituì ai sovrani nel 1906. Re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] risolse il problema mettendo l'urna nei giardini, dove è tuttora. Nei giardini vi è anche una piccola residenza estiva, attribuita a [[William Kent]], datata circa 1740. Adiacenti al palazzo sono le scuderie reali, anch'esse progettate da Nash, che ospitano le carrozze reali, tra cui il ''[[Gold State Coach]]'', una carrozza dorata in [[stile rococò]] disegnata da sir [[William Chambers (architetto)|William Chambers]] nel 1760, con pannelli dipinti da [[Giovanni Battista Cipriani]]. Questa carrozza venne usata per la prima volta per l'apertura ufficiale del Parlamento da parte di Giorgio III nel 1762 e viene ora usata dal re o dalla regina solo in occasione dell'[[Incoronazione di un monarca britannico|incoronazione]] o del giubileo. Le scuderie reali ospitano anche i cavalli da tiro usati durante le sfilate cerimoniali che si tengono a Londra.
 
==Bandiere a palazzo==
Riga 226:
* [[Storia del Regno Unito]]
 
== altriAltri sitiprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}