Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
A [[Londra]], Straw fu criticato per aver accettato il progetto di sovranità congiunta con la Spagna, quando era evidentemente inaccettabile per il popolo di Gibilterra. Un rapporto del comitato degli Affari esteri sottolineò l'importanza del referendum, che rappresentava l'opinione dei gibilterrini. Il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' affermò che il popolo di Gibilterra aveva respinto a larga maggioranza "il principio della condivisione della sovranità della [[Rocca di Gibilterra|Rocca]] da parte della Gran Bretagna con la Spagna"<ref name=":0" />.
Nel 2006 [[Margaret Beckett]] successe a Straw come ministra degli Esteri e ci fu un cambiamento nella politica britannica su Gibilterra
==Note==
| |||