Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichetta: Annulla |
||
Riga 32:
[[immagine:Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Dinos di Prometeo.jpg|miniatura|[[Dinos]] greco con Prometeo che consegna ai satiri il fuoco, contenuto nel fusto cavo di una ferula. I satiri accolgono il dono danzando ([[Museo Archeologico Nazionale delle Marche]])]]
Prometeo aveva cinque coppie di fratelli gemelli. All'inizio i fratelli erano virtuosi e saggi, ma si lasciarono prendere dall'avidità e allora gli dei mandarono una tempesta che distrusse il loro paese.
Riga 38:
Atlante e Menezio sopravvissero al diluvio e si unirono a [[Crono]] e ad altri [[Titani]] per combattere gli dei. Però Zeus mandò in esilio Menezio e condannò Atlante a portare il Cielo sulle spalle per sempre.
Prometeo si schierò dalla parte di Zeus, dicendo di fare altrettanto al fratello Epimeteo, unendosi alla lotta solo quando oramai volgeva al termine. Come premio, ebbe la possibilità di accedere liberamente all'Olimpo; di conseguenza fu presente alla nascita, dalla testa di Zeus, di
Prometeo diede testimonianza dell'amicizia che provava per gli uomini fin dalla prima volta che se ne dovette occupare: quando ricevette da Atena e dagli altri dei un numero limitato di "buone qualità" da attribuire agli esseri viventi, compito che suo fratello Epimeteo cominciò a eseguire senza pensarci tanto, distribuendole in maniera priva di pianificazione ai vari animali. Alla fine non vi erano più qualità da assegnare al genere umano, ma Prometeo rimediò subito rubando ad Atena uno scrigno in cui erano riposte l'[[intelligenza]] e la [[memoria]], che donò agli umani.
|