Librogame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione fra genere/stile
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Librogame.jpg|thumb|upright=1.8|Una collezione di librogame]]
 
Un '''librogame'''<ref>"Librogame" è un marchio commerciale di proprietà della casa editrice E. Elle di Trieste, che pubblicò numerose collane di librigioco, e per estensione questo termine in italiano indica generalmente questo tipo di narrativa (vedi [http://www.treccani.it/vocabolario/libro-game/ "libro-game"] sul dizionario Treccani).</ref>, o anche '''libro-gioco'''<ref name=Angiolino-Sidoti>{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]] e [[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|capitolo=Libro-gioco|pagine=554-555|isbn=978-88-08-19349-0}}</ref>, è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine, offre al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate. Lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) potranno compiere scelte diverse e ciò condizionerà lo svolgimento e la fine della trama<ref name="gamebooks.org">{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_faqs.php|titolo=Frequently Asked Questions on gamebooks.org|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315174056/http://gamebooks.org/show_faqs.php|dataarchivio=15 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="fightingfantasygamebooks.com">{{Cita web|url=http://www.fightingfantasygamebooks.com/whatis.htm|titolo='What Is Fighting Fantasy?' on the official Fighting Fantasy website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090526080820/http://www.fightingfantasygamebooks.com/whatis.htm|dataarchivio=26 maggio 2009}}</ref> intervenendo così nella profondità degli eventi. Pertanto, anziché parlare di "genere" riferito al librogame, è più corretto parlare di "stile". In alcuni libri-gioco è presente anche l'elemento aleatorio, con alcuni nodi della trama che possono essere risolti da un lancio di [[Dado (gioco)|dadi]]. Il genere fu principalmente popolare negli [[anni 1980]].
 
==Descrizione==