Registrazione digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione
m varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione
Riga 1:
{{Abbozzo|Tecnologia}}
{{F|Tecnologia|novembre 2024}}[[File:Zoom H4n audio recording levels.jpg|thumb|Display dei livelli audio su un registratore audio digitale (Zoom H4n)]]
Nella '''registrazione digitale''', il [[segnale audio]] o [[video]] viene convertito in un flusso di [[Numero intero|numeri discreti]], tramite il [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] e la [[Campionatore|semplificazione]] ([[Digitale (informatica)|digitale]]), che rappresentano gli equivalenti cambiamenti nel tempo della [[Pressione acustica|pressione dell'aria]] per l'[[audio]], o dei valori della [[luce]] (di [[crominanza]] e [[Luminanza (video)|luminanza]]) per le [[Immagine|immagini]] del video; questo flusso di numeri viene salvato su un dispositivo di [[Memoria (informatica)|archiviazione dei dati]] o una [[memoria di massa]], e prende il nome di «registrazione digitale».
 
Mentre un [[segnale analogico]] viene espresso (elettricamente) con una [[forma d'onda]] equivalente al segnale originale che lo ha generato, il [[Digitale (informatica)|segnale digitale]], essendo un flusso di [[Codice binario|codici binari]], diviene una mera successione di [[0 (numero)|zeri]] e [[1 (numero)|uno]] (valori discreti), perdendo qualsiasi forma (benché resti graficamente rappresentabile).
 
Ad iniziare dagli [[anni 1980]], la musica registrata, miscelata e masterizzata digitalmente, era spesso etichettata con la sigla [[codice SPARS]] per descrivere quali processi erano analogici e quali digitali.
Riga 22 ⟶ 25:
 
== Descrizione ==
L'[[audio digitale]] ed il [[video digitale]] vengono direttamente registrati su di un supporto come una sequenza di [[numero intero|numeri discreti]], rappresentate i cambiamenti di [[pressione sonora]] ([[suono]]) per l'audio e dei valori di [[colore|crominanza]] e [[luminanza (video)|luminanza]] per il video attraverso il [[tempo]], realizzando così un modello astratto del suono originale o delle immagini in movimento.
 
Anche dopo la ricezione del segnale convertito in bit, la sua registrazione ancora difficile: la parte più problematica è trovare uno schema in grado di registrare i bit abbastanza velocemente per tenere il passo con il segnale. Ad esempio, per registrare due canali di audio a [[44,1 kHz]] frequenza di campionamento con una dimensione d'onda di 16 bit, il software di registrazione deve gestire 1.411.200 bit al secondo.