Azawad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
|contenzioso = Territorio autoproclamatasi indipendente dal 6 aprile [[2012]] al 14 febbraio [[2013]]
|situazioneDefacto = territorio amministrato dal [[Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad]]; rivendicato dal [[Mali]]
Riga 41 ⟶ 35:
L{{'}}'''Azawad''' o '''Azauad'''<ref>Cfr. a p. 176 in [[Claudio Pacifico (diplomatico)|Claudio Pacifico]] (ambasciatore italiano), ''Sahara, nel regno della fata Morgana: ricordi di trent'anni di viaggi sahariani''. Edmond, 2007, ISBN 9788850003341.</ref><ref>Cfr. in Claudio Pacifico, ''Con i Tuareg a Timbuctù e nel Sahara'', Londra, Darf Publisher, 2005, ISBN 9775496594</ref><ref>Cfr. a p. 448 sul vol. LVI de ''L'Universo'', rivista edita a cura dell'[[Istituto Geografico Militare]], Firenze, 1976.</ref><ref>Cfr. a p. 448 in Attilio Gaudio, ''Timbuctù'', Istituto Geografico Militare, Firenze, 1976.</ref><ref>Cfr. in Luigi Vittorio Bertarelli, [[Manlio Castiglioni]], ''indice dei nomi''. Touring Club Italiano, 1968.</ref><ref>Cfr.a p.420 in Giovanni Bellini, ''Dizionario enciclopedico moderno''. Vol. I, Edizioni Labor, 1953</ref><ref>Cfr. a p. 455 sul ''Bollettino della Società geografica italiana'', Roma, 1916.</ref> ({{arabo| دولة أزواد المستقلة|Dawlat Azawād al-mustaqilla}}, "Stato indipendente dell'Azawād"; in [[neo-tifinagh]] ⴰⵣⴰⵓⴷ<ref>{{Cita web|titolo=Mouvement National de Liberation de l'Azawad|url=http://www.mnlamov.net/|sito=Mouvement National de Liberation de l'Azawad|editore=Mouvement National de Liberation de l'Azawad|accesso=10 gennaio 2018|dataarchivio=14 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414162546/http://www.mnlamov.net/|urlmorto=sì}}</ref>; in [[lingua francese|francese]] ''État indépendant de l'Azawad'', oppure con la grafia francese ''Azaouad'') è un territorio del [[Mali]] che per breve tempo ha costituito uno [[Stato non riconosciuto]], dichiarando unilateralmente la propria indipendenza dal [[Mali]] il 6 aprile [[2012]]: dopo violenti combattimenti tra [[tuareg]] ed esercito maliano, i tuareg presero il controllo del territorio e occuparono il capoluogo [[Gao (Mali)|Gao]], dichiarando poco dopo l'indipendenza, ma vi rinunciarono il 14 febbraio [[2013]]. La sua densità è poco meno di un abitante e mezzo per [[km²]].
Il nome ''Aẓǎwad'' o ''Ǎẓawaģ'' si riferiva un tempo propriamente alle regioni a nord di [[Timbuctù]], ma ultimamente viene utilizzato genericamente per indicare la regione abitata dal principale gruppo di persone di lingua [[lingua tuareg|tamashek]]<ref>La forma ''Ǎẓawaģ'' ⵌ ⵓ ⴶ è menzionata, per i tuareg dell'[[Ahaggar]], da Foucauld (1940: 269) "Regione situata a nord di Tombouktou"; ''Aẓǎwad'' è, secondo Heath (2006: 834) una "distesa desertica vasta e spopolata a
== Geografia ==
|