Marco Parolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B123:8010:50E6:8970:68C:7338:82B7 (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 84:
Il 20 marzo 2011 ottiene la prima convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] ad opera di [[Cesare Prandelli]], in vista del doppio impegno contro Slovenia ed Ucraina. Il 29 marzo 2011, a 26 anni, fa il suo esordio in maglia azzurra nell'amichevole [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]]-Italia (0-2) giocata a [[Kiev]], subentrando al posto di [[Claudio Marchisio]].<ref>[http://www.soccermagazine.it/nazionali/nazionale-novita-parolo-nelle-convocazioni-per-slovenia-e-ucraina-6491/ Nazionale: novità Parolo nelle convocazioni per Slovenia e Ucraina] soccermagazine.it</ref>
Dopo due anni e mezzo, il 10 novembre 2013, viene nuovamente convocato in vista del doppio impegno contro [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]].<ref>
Fa poi parte con continuità del gruppo azzurro sotto la gestione del [[Commissario tecnico|CT]] [[Antonio Conte]], che lo convoca per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo|editore=figc.it|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603062439/http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|dataarchivio=3 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio in tale competizione arriva il 13 giugno successivo in occasione della 1ª partita della fase a gironi vinta, per 0-2, contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]. L'avventura però termina ai quarti di finale, quando la nazionale italiana viene battuta dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] ai calci di rigore, durante i quali il centrocampista lombardo mette a segno il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
|