Cambogia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato il nome Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 66:
}}
La
In seguito alla caduta del prospero [[Impero Khmer]], la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un [[Indocina francese|protettorato francese]] nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]] (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] bombardarono massicciamente il paese fino al 1975. Tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:800000}} cambogiani furono uccisi durante questa campagna militare<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Tirman|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/why-do-we-ignore-the-civilians-killed-in-american-wars/2011/12/05/gIQALCO4eP_story.html|titolo=Why do we ignore the civilians killed in American wars?|pubblicazione=Washington Post|data=6 gennaio 2012|accesso=}}</ref>) il [[colpo di Stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer rossi]] e l'[[Guerra cambogiano-vietnamita|invasione vietnamita]]. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'[[ONU]], è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una [[monarchia parlamentare]] indipendente basata su un sistema [[multipartitismo|multipartitico]].
|