Cambogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il nome
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Nnnnnodoeoeoe (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
Riga 66:
}}
 
La MISHULIK'''Cambogia''', ufficialmente '''Regno di Cambogia''' ({{khmer|ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា|Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea}}), è uno [[Stato]] del [[Sud-est asiatico]]. Confina a nord con [[Thailandia]] e [[Laos]], a est e a sud con il [[Vietnam]], a sud anche con il [[golfo del Siam]], a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia. La Cambogia è una monarchia costituzionale, l'attuale capo di Stato è il re [[Norodom Sihamoni]] e il capo del governo è [[Hun Manet]].<ref name=ciawfb /> La lingua ufficiale è lo [[lingua khmer|khmer]].<ref name=ciawfb /> La religione ufficiale è il [[Buddismo]] e la maggior parte della popolazione ne pratica la dottrina [[Theravada]].<ref name=usgovabrel>{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2005/51507.htm |titolo=Cambodia - International Religious Freedom Report 2005 |data=2005 |editore=Bureau of Democracy, Human Rights, and Labour of the US Department of State |accesso=}}</ref> La capitale è [[Phnom Penh]].
 
In seguito alla caduta del prospero [[Impero Khmer]], la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un [[Indocina francese|protettorato francese]] nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]] (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] bombardarono massicciamente il paese fino al 1975. Tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:800000}} cambogiani furono uccisi durante questa campagna militare<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Tirman|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/why-do-we-ignore-the-civilians-killed-in-american-wars/2011/12/05/gIQALCO4eP_story.html|titolo=Why do we ignore the civilians killed in American wars?|pubblicazione=Washington Post|data=6 gennaio 2012|accesso=}}</ref>) il [[colpo di Stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer rossi]] e l'[[Guerra cambogiano-vietnamita|invasione vietnamita]]. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'[[ONU]], è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una [[monarchia parlamentare]] indipendente basata su un sistema [[multipartitismo|multipartitico]].