Coryphaena hippurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto due errori ortografici.
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho corretto una data.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
Il pesce è simbolo della costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], nel cielo australe.
 
Nell'estate del 19711972, le corifene hanno contribuito alla salvezza della famiglia Robertson che, a seguito dell'affondamento della goletta Lucette da parte di un'orca, ha trascorso 38 giorni nelle acque equatoriali dell'oceano Pacifico. I naufraghi, infatti, come descritto dallo stesso Dougal Robertson nel diario/racconto "Naufraghi nel deserto blu", sono riusciti a sopravvivere soprattutto per la cattura di molte tartarughe e squali, ma anche grazie alla pesca di diverse corifene, abbondanti nelle zone in cui è avvenuto il naufragio. Inoltre le corifene hanno accompagnato la famiglia Robertson per tutto il tragitto in mare fino al salvataggio, nuotando costantemente sotto il gommone prima e la barca di scorta poi, ripetutamente descritte da Dougal nei loro salti fuori d'acqua per inseguire pesci volanti o scappare dagli squali, e riflettendo la luce solare con le loro scaglie, arricchendo di fascino la drammatica esperienza della famiglia nella lotta alla sopravvivenza.<ref>{{Cita libro|autore=Dougal Robertson|traduttore=Dora Di Marco|illustratore=Pam Littlewood|titolo=Naufraghi nel deserto blu|titolooriginale=Survive the Savage Sea|collana=Transiti BLU - n.14|annooriginale=1973|anno=2010|editore=Nutrimenti|ISBN=978-88-95842-67-7}}</ref>
 
==Note==