Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +img
Riga 1:
[[Image:Livorno Fortezza Vecchia.JPG|thumb|220px|right|Veduta dalla Darsena Vecchia]]
[[Immagine:Fortezzavecchia2.JPG|thumb|right|190px|Il [[bastione]] della Capitana e il [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde]]
 
La '''Fortezza Vecchia''' è una [[fortezza|fortificazione]] che si erge a margine del [[Porto di Livorno|Porto Mediceo]] di [[Livorno]].
Riga 14:
Successivamente, a breve distanza dalla prima, fu innalzata una seconda torre a pianta circolare, che la tradizione vuole costruita per volontà di [[Matilde di Canossa]], pur senza effettivi riscontri storici.
Dopo la seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] le due torri furono unite da una cinta muraria voluta dalla [[Storia di Pisa|Repubblica di Pisa]], la cosiddetta "Quadratura dei Pisani" (o "Rocca Nuova"), probabilmente in sostituzione di una precedente palizzata lignea. <ref>Esisteva anche una fortificazione detta "Rocca Vecchia" non distante dall'attuale Fortezza Vecchia, nell'area in cui ora sorge il [[Monumento dei Quattro mori]].</ref>
 
[[Immagine:Fortezzavecchia2.JPG|thumb|rightleft|190px220px|Il [[bastione]] della Capitana e il [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde]]
 
La fortezza vera e propria risale tuttavia al [[XVI secolo]], quando i [[Medici]], divenuti padroni del castello di Livorno, avviarono un'importante trasformazione delle strutture preesistenti.
Riga 31 ⟶ 33:
 
==Descrizione==
[[Image:Livorno bastioni della Fortezza Vecchia.JPG|thumb|220px|right|Bastione dell'Ampolletta]]
 
La Fortezza Vecchia presenta una forma asimmetrica ed è costituita da tre bastioni (l'Ampolletta rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est), sebbene in origine ne fosse previsto anche un quarto rivolto a nord ovest, verso il mare aperto.