TIM (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copertura di rete fissa aggiornata a fine ottobre 2024
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ristrutturazione della sezione relativa all'identità aziendale.
Riga 97:
 
== Identità aziendale ==
[[IdentitàNel aziendale]]2014, conTIM [[Logo|loghi]]avvia eun processo di ''[[Tagline|tag-linerebranding]]''<ref utilizzatiname="Sfodera-Patrizi">{{cita nellibro|autore=Michela corsoPatrizi|curatore=Fabiola degliSfodera|titolo=Casi annidi dall'aziendamarketing|anno=2005|editore=FrancoAngeli|città=Milano|pp=25-51|volume=13|capitolo=Il divenutapercorso di rebranding e il nuovo logo Tim|isbn=978-88-917-5317-5}}</ref>, dalcominciato 2016con la razionalizzazione e semplificazione dell'architettura di marca, volto a costruire un'[[marchioidentità aziendale]] unicocomune disia a [[Telecom Italia]] che a TIM<ref name="storia-marchio">{{cita web|url=httpshttp://www.telecomitaliacorrierecomunicazioni.com/tit/it/about-ustlc/branding/brands/TIMbrand38937_tim-historysvela-il-nuovo-logo-patuano-cambio-epocale.htmlhtm|titolo=StoriaTim delsvela marchioil TIM|sito=nuovo logo|data=3 novembremarzo 20172016}}</ref><ref name="G-Marrone">{{cita libro|curatore=Gianfranco Marrone|titolo=C'era una volta il telefonino. Un'indagine sociosemiotica|capitolo=Immaginario e strategia della pubblicità|anno=2005|editore=Meltemi Editore|città=Roma|pp=148-172|isbn=978-88-8353-376-1}}</ref><ref. name="Sfodera-Patrizi">{{citaNei libro|curatore=Fabiolaprimi Sfodera|titolo=Casimesi didel marketing|volume=13|autore=Michela2015, Patrizi|capitolo=Ill'[[amministratore percorsodelegato]] diMarco rebrandingPatuano econferma ill'avvio nuovodelle logooperazioni Tim|anno=2005|editore=FrancoAngeli|città=Milano|pp=25-51|isbn=978-88-917-5317-5}}</ref><ref>{{citadi web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|titolo=Il marchio Tim – Telecom|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206222118/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|urlmorto=sì}}</ref>rebranding.
 
L'operazione ha seguito diversi step che hanno interessato via via tutti gli assetti istituzionali: dall'utilizzo dei due [[Logo|loghi]] separati si è passati prima all'uso congiunto, poi alla firma TIM con endorsement Telecom Italia e infine alla sola dicitura TIM, unico [[Marchio commerciale|brand commerciale]] del Gruppo<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2016/02/17/come-sta-cambiando-tim/|Come sta cambiando Tim|24 aprile 2016}}</ref>; viene inoltre introdotta la [[bolletta]] mensile di Telecom Italia<ref name="RefA" />. A partire da luglio 2015, il marchio TIM (inizialmente acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di [[telefonia fissa]], [[Telefonia mobile|mobile]] e [[Internet]] di Telecom Italia<ref name="storia-marchio">{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/branding/brands/TIMbrand-history.html|titolo=Storia del marchio TIM|sito=|data=3 novembre 2017}}</ref> e diventa operativo il [[Sito Web|sito]] unificato di TIM<ref>{{cita web|http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|Un nuovo logo per una nuova TIM|8 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160116111340/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|dataarchivio=16 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Infine, durante una conferenza stampa tenutasi a [[Roma]] il 13 gennaio 2016, Patuano ha presentato il nuovo logo di TIM<ref>{{cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|titolo=Il marchio Tim – Telecom|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206222118/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://www.primaonline.it/2016/01/13/223413/tim-presenta-il-nuovo-logo-lad-patuano-la-filosofia-del-marchio-e-comunicare-e-liberta-liberta-di-comunicare-nel-2017-la-nuova-sede-a-roma-e-investimenti-da-400-milioni-per-immobili-in-dieci/|TIM presenta il nuovo logo|8 maggio 2016}}</ref>, sancendo quindi l'unificazione dei marchi TIM e Telecom Italia.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Anni
Riga 157 ⟶ 159:
*Il 89,5% della popolazione, coperta dalla rete in fibra misto-rame FTTC fino a 100 (e/o 200) Mbps;
*Il 25% delle unità immobiliari<ref>{{cita web|https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/chi-siamo/#became-client-sliders|Copertura generale in percentuale|31 agosto 2024}}</ref>, (2.181 comuni)<ref>{{cita web|https://fibercop.it|Copertura comuni|31 agosto 2024}}</ref>è coperto dalla rete in fibra ottica FTTH fino a 1 Gbps (e/o fino a 2,5 Gbps/10 Gbps);
 
== Rebranding ==
Dal 2014, TIM ha avviato un processo di ''[[rebranding]]''. Questo processo si è sviluppato gradualmente, partendo dalla razionalizzazione e semplificazione dell'architettura di marca, al fine di trasmettere un'[[Identità aziendale|identità]] comune sia a [[Telecom Italia]] che a TIM<ref>{{cita web|http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38937_tim-svela-il-nuovo-logo-patuano-cambio-epocale.htm|Tim svela il nuovo logo|3 marzo 2016}}</ref>. L'operazione ha seguito diversi step che hanno interessato via via tutti gli assetti istituzionali: dall'utilizzo dei due [[Logo|loghi]] separati si è passati prima all'uso congiunto, poi alla firma TIM con endorsement Telecom Italia e infine alla sola dicitura TIM, unico [[Marchio commerciale|brand commerciale]] del Gruppo<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2016/02/17/come-sta-cambiando-tim/|Come sta cambiando Tim|24 aprile 2016}}</ref>.
 
Nei primi mesi del 2015, l'[[amministratore delegato]] Marco Patuano ha confermato l'avvio delle operazioni di rebranding. Tra gli interventi pianificati dall'[[azienda]] e illustrati dall'amministratore delegato, vi è il processo di semplificazione tariffaria che comporterà l'introduzione della [[bolletta]] mensile di Telecom Italia<ref name="RefA" />. A partire da luglio 2015, il marchio TIM (inizialmente acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di [[telefonia fissa]], [[Telefonia mobile|mobile]] e [[Internet]] dell'azienda Telecom Italia e diventa operativo il [[Sito Web|sito]] unificato di TIM<ref>{{cita web | 1 = http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html | 2 = Un nuovo logo per una nuova TIM | 3 = 8 maggio 2015 | dataarchivio = 16 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160116111340/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Durante una conferenza stampa tenutasi a [[Roma]] il 13 gennaio 2016, l'amministratore delegato Marco Patuano ha presentato il nuovo logo di TIM<ref>{{cita web|http://www.primaonline.it/2016/01/13/223413/tim-presenta-il-nuovo-logo-lad-patuano-la-filosofia-del-marchio-e-comunicare-e-liberta-liberta-di-comunicare-nel-2017-la-nuova-sede-a-roma-e-investimenti-da-400-milioni-per-immobili-in-dieci/|TIM presenta il nuovo logo|8 maggio 2016}}</ref>.
 
== Note ==