Cabiria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
==Colonna sonora e accompagnamento musicale==
I film muti di particolare rilevanza e successo erano proiettati con un accompagnamento musicale eseguito in diretta da un'orchestra presente in sala, o più spesso con un accompagnamento al pianoforte. Le musiche eseguite erano però musiche di repertorio, senza particolari legami con il film, non pensate e composte espressamente<ref>{{Cita web|url=http://www.cinekolossal.com/1/cabiria/|titolo=Cabiria - Colonna sonora|editore=www.gbopera.it|accesso=19 maggio 2020}}</ref>. Durante la realizzazione di Cabiria, furono [[Gabriele D'Annunzio]], autore della sceneggiatura e delle liriche "didascalie vergate" e il regista [[Giovanni Pastrone]], a volere che fossero realizzate,
Dato certo è che Mazza realizzò 624 pagine di partitura<ref>{{Cita web|url=http://www.progetto-cabiria.eu/db/rec_detl.php?elem_id=3859|titolo=Partitura orchestrale di Cabiria - Musica adattata dal M.° Manlio Mazza|editore=www.progetto-cabiria.eu|accesso=23 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426054722/http://progetto-cabiria.eu/db/rec_detl.php?elem_id=3859|dataarchivio=26 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> a fronte delle 65 pagine composte dal Pizzetti. Le musiche composte per grande orchestra e coro (esiste anche una riduzione per solo pianoforte realizzata dal maestro Mazza<ref>{{Cita web|url=http://www.progetto-cabiria.eu/db/rec_detl.php?elem_id=3393|titolo=Partitura per pianoforte di Cabiria|editore=www.progetto-cabiria.eu|accesso=23 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200519080517/http://www.progetto-cabiria.eu/db/rec_detl.php?elem_id=3393|dataarchivio=19 maggio 2020|urlmorto=sì}}</ref>), sono un caso di musica "sincronizzata" specificamente con lo svolgimento dell'azione cinematografica, e furono universalmente riconosciute e apprezzate; contribuirono inoltre in maniera fondamentale al successo del film. Il film fu proiettato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1915 e l'accompagnamento sonoro fu affidato alla direzione d'orchestra di [[Josef Carl Breil]], che ne apprezzò a tal punto l'idea alla base, da proporre una soluzione analoga per la sonorizzazione del film "[[Nascita di una nazione|Nascita di una Nazione]]".
|