Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo collegamento (via JWB)
Riga 644:
 
E poi: mi sembra che una volta avviato il monitoraggio sia completamente automatico (cioè, dipende dalla volontà dei singoli utenti di valutare le singole voci). Esiste una qualche forma di aggravio di carico di lavoro per un progetto che accetta di adottare il monitoraggio delle voci relative al suo tema? Perché se non è così francamente non capisco su cosa si basi il ''gran rifiuto''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:55, 2 set 2015 (CEST)
: me ne ricordo solo due al momento che lo hanno disattivato o esplicitamente avversato: Toscana e Forme di vita. Nel caso del secondo si può forse obiettare che avendo centinaia di migliaia di voci non si senta pronto per gestire un vero monitoraggio, visto che le sovrapposizioni tematiche ci sono ma non garantiscono un vero controllo della qualità scientifica (progetto:Mare, progetto:Montagna, [[specie locali]] di alcuni paesi etc...)... giustamente chiunque venga e monitori potrebbe fare un macello e non rendersene subito conto. Nel caso del primo invece le sovrapposzioni tematiche sono notevoli, ancora di più le competenze e come ho detto è un po' comico che una volta monitorata una chiesa o un comune si neghi un argomento, visto che il monitoraggio in sè non si può negare comunque. Come ho detto è più un impedire a me di accedere un'informazione che già esisterebbe, che un obbligo tuo di perdere il tuo tempo non dico a monitorare ma proprio a verificare che il monitoraggio sia corretto. E poi diciamocelo perché Toscana no e Lombardia sì? Dove è la differenza?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:05, 2 set 2015 (CEST)
 
==Posizione template monitoraggio==
Ritorna alla pagina "Qualità/Monitoraggio voci".