Ross Perot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
 
===La missione in Iran===
Poco prima dell'inizio della [[Rivoluzione iraniana]] del [[1979]], il governo dell'[[Iran]] imprigionò due suoi impiegati per una disputa su un contratto. Perot quindi sponsorizzò e organizzò una missione per recuperare i due ostaggi, che si concluse con la loro liberazione. Il team per il recupero dei due impiegati era capeggiato dal colonnello in pensione delle Forze Speciali americane [[Arthur D. Simons|Arthur D. "Bull" Simons]]. Poiché il team non era riuscito a liberare gli impiegati dalla prigione, decise di attendere i tumulti dei rivoluzionari pro-[[ayatollah]], che presero d'assalto la prigione e liberarono tutti i 10.000{{formatnum:10000}} reclusi, molti dei quali erano prigionieri politici. I due prigionieri poterono dunque prendere contatto con i loro liberatori, che riuscirono a farli espatriare attraverso una rischiosa fuga al confine turco. L'impresa fu raccontata nel libro ''[[Sulle ali delle aquile (romanzo)|Sulle ali delle aquile]]'' di [[Ken Follett]], che divenne un bestseller. Nel 1986 fu trasformato in una miniserie televisiva in due puntate, con l'attore [[Burt Lancaster]] nel ruolo del colonnello Simons.
 
Nel [[1984]] Perot acquistò una delle copie originali firmate della [[Magna Carta]], una delle poche che avevano lasciato il [[Regno Unito]]. Tale copia è adesso custodita all'Archivio nazionale di [[Washington]], insieme alla [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America]] e alla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione americana]].