Dolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni e aggiunte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunti forme di dolo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
* Il ''dolo generico'' corrisponde alla nozione tipica del dolo e consiste nel realizzare tutti gli elementi del fatto tipico, sua caratteristica è la corrispondenza tra ideazione e realizzazione. Ad esempio nell'omicidio doloso, il soggetto autore del reato vuole ed ottiene la morte di un altro uomo e non hanno rilevanza (se non per come aggravanti o attenuanti) le motivazioni che lo hanno spinto a tale atto.
* Il ''dolo specifico'' consiste in una finalità ulteriore che l'autore del reato deve prendere di mira per integrare il reato e che accompagna tutti gli elementi del fatto tipico ma che non è necessario si realizzi effettivamente per aversi il reato. Ad esempio, nel furto la finalità dell'autore è quella di arricchirsi, ma il reato si consumerà anche se tale fine non verrà raggiunto ma solo con l'appropriazione della cosa altrui. E anche nel diritto francese "Talvolta la legge subordina l'esistenza del reato ad una volontà penale più precisa che prende il nome di dolo speciale o dolo specifico». Così, oltre alla volontà consapevole di violare la legge penale, si richiede, inoltre, o l'intenzione di cagionare la morte per ogni attentato volontario alla vita altrui, compreso l'avvelenamento (Codice penale, art. 221-1, 221-5)", ovvero la volontà di appropriazione di cose altrui (nel caso di furto ad es., Codice penale, art. 311-1), o volontà di arrecare danno individuale o sociale (nel caso di falso documentale, Codice penale, artt. 311-1 e 441-1)."<ref name="books.google.it"/>
* Il ''Dolo di danno'' "consiste nella volontà di realizzare un fatto che provoca la completa lesione dell'interesse protetto".<ref>{{Cita web|url=https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/diritto-penale-parte-generale-fiandaca-musco-003|titolo=Diritto penale Parte generale - Zanichelli|sito=www.zanichelli.it|accesso=2024-11-26}}</ref>
* Il ''Dolo di pericolo'' si manifesta "nella volontà di provocare la semplice esposizione a pericolo del bene" giuridicamente protetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/diritto-penale-parte-generale-fiandaca-musco-003|titolo=Diritto penale Parte generale - Zanichelli|sito=www.zanichelli.it|accesso=2024-11-26}}</ref>
* Il ''Dolo aggravato'' si ha quando la legge tiene conto delle motivazioni della condotta: in disparte il principio di indifferenza dei motivi nel diritto penale, eccezionalmente la legge può prendere in considerazione i motivi immediati come aggravante del reato (motivi terroristici o razzisti), oppure allorché li stabilisca come cause di irresponsabilità (legittima difesa ), o infine se intesi come elementi costitutivi del reato.<ref>{{Cita libro|nome=Olivia|cognome=Baldes|titolo=Les indispensables du droit pénal: A jour au 1er décembre 2023|url=https://books.google.it/books?id=dhYGEQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=dol+en+droit+p%C3%A9nal&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjJ9YiP2fmJAxWx-AIHHaS_KOcQuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=dol%20en%20droit%20p%C3%A9nal&f=false|accesso=2024-11-26|data=2024-05-14|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-09015-6}}</ref>
* Il ''dolo superato'' (o [[preterintenzione]]) riguarda il caso in cui il risultato effettivamente ottenuto eccede quello che l'autore intendeva provocare (Cass. crim., 5 feb. 1979, Boll. crim., n°49).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodolphe|cognome=Mesa|data=2021-07-15|titolo=Le renouveau du dol dépassé|rivista=Recueil Dalloz|numero=25|pp=1346|lingua=fr|accesso=2024-11-26|url=https://shs.hal.science/halshs-03285444}}</ref>
 
=== Cause di esclusione del dolo ===