Assassinio sull'Orient Express (film 1974): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
XXX JB06 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
[[Istanbul]], [[1935]]. Il detective belga [[Hercule Poirot]], in procinto di rientrare a [[Londra]], incontra il suo vecchio amico, il signor Bianchi, che lavora come dirigente della ''[[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]]'' e che gli trova un posto sul vagone-letto di prima classe dell'[[Orient Express]], nonostante tutte le cuccette risultino già prenotate, cosa ritenuta alquanto strana data la stagione.
 
Durante la seconda notte di viaggio il treno attraversa una regione dei [[Penisola balcanica|Balcani]] sotto un'abbondante nevicata e la mattina seguente uno dei viaggiatori, il ricco uomo d'affari americano Samuel Edward Ratchett, viene trovato morto nel suo scompartimento, ancora chiuso dall'interno, con dodici pugnalate al petto. Il treno è bloccato dalla neve e Poirot, su richiesta di Bianchi, assume il compito di indagare sul caso, con la collaborazione del dottor Constantine, un medico greco che si trova a bordo di un'altra carrozza del treno.
 
I viaggiatori della carrozza di prima classe sono tutti sospettati. Oltre alla vittima, a Bianchi, al dottor Constantine e allo stesso Poirot, gli altri passeggeri sono:
Riga 80:
*Harriet Belinda Hubbard, una benestante signora americana di mezz'età dalla parlantina irrefrenabile e pungente
*Gino Foscarelli, un esuberante italoamericano, venditore di automobili
*Cyrus "Dick" Hardman, un detective privato dell'[[Pinkerton National Detective Agency|Agenzia Pinkerton]], in incognito
*Pierre-Paul Michel, il conduttore della carrozza di prima classe.
 
BenNel prestocorso dell'indagine Poirot scopre la vera identità della vittima:; si tratta di un gangster italo-americano di nome Cassetti, reputato il mandante di un tragico fatto di cronaca accaduto cinque anni prima: il rapimento a scopo di estorsione della piccola Daisy Armstrong, conclusosi con la morte della bambina. Questa tragica vicenda provocò indirettamente anche la morte dei genitori e della domestica: la signora Armstrong, al sesto mese di gravidanza al momento del rapimento, a causa del forte shock subìto ebbe un parto prematuro, la figlia nacque morta e lei stessa morì per una forte l'emorragia. Il signor Armstrong, frustrato e sconvolto per tutte le cose orribili che erano successe, si suicidò e la giovane domestica della famiglia, Paulette, accusata ingiustamente di essere complice del rapimento della bambina, si uccise anch'ella gettandosi dalla finestra del suo appartamento.
 
Interrogando i viaggiatori, Poirot scopre anche che più di uno di essi ha avuto rapporti personali, anche molto stretti, con la famiglia Armstrong. Inoltre, scopre che alcuni passeggeri hanno altri segreti da nascondere, come il colonnello Arbuthnot e la signora Debenham, i quali, messi sotto pressione, ammettono di avere una relazione segreta. Nel corso delle indagini verranno ritrovati, tra l'altro, il pugnale usato come arma del delitto e un'uniforme del personale viaggiante con un ''passepartout'' ancora nella tasca. Al termine delle indagini, proprio mentre stanno giungendo i mezzi di soccorso sgombraneve, Poirot potràfa presentareradunare aldal signor Bianchi etutti agli altrii passeggeri duenel possibilivagone conclusioniristorante tradel treno, per presentare loro alternativele due possibili soluzioni al caso.
 
La prima è molto semplice: uno sconosciuto, forse un sicario mafioso travestito da dipendente delle ferrovie, entraè entrato con un ''passepartout'' nella cabina di Cassetti e lo pugnalaha pugnalato, per poi scendere dal treno bloccato dalla neve e dileguarsi nella notte. La seconda soluzione, molto più complessa e suggestiva, saràviene illustrata da Poirot in una lunga, esauriente e avvincente ricostruzione dell'accaduto, durante la quale gli innumerevoli frammenti fino ad allora sconnessidella verrannovicenda asi combinarsicombinano in un mosaico perfetto, in cui tutti i personaggi presenti sonosi rivelano essere coinvolti nell'omicidio/esecuzione di Ratchett/Cassetti.
 
# Greta Ohlsson era la bambinaia di Daisy Armstrong
Riga 95:
# il conduttore Pierre-Paul Michel era il padre di Paulette
# Cyrus Hardman all'epoca era un poliziotto che partecipò alle indagini e con il quale Paulette stava amoreggiando la sera del rapimento di Daisy
# Hector McQueen èera il figlio del procuratore distrettuale che diresse le indagini e finì in disgrazia per non aver trovato in tempo Cassetti; per di più, McQueen era diventato amico della madre di Daisy, che si era interessata alle sue aspirazioni di attore
# Beddoes era stato aiutante di campo del colonnello Armstrong e, in seguito, maggiordomo di casa Armstrong
# il colonnello Arbuthnot era amico e commilitone di Armstrong, che gli aveva anche salvato la vita in guerra