Dolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti forme di dolo. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunte forme di dolo. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
* Il ''Dolo aggravato'' si ha quando la legge tiene conto delle motivazioni della condotta: in disparte il principio di indifferenza dei motivi nel diritto penale, eccezionalmente la legge può prendere in considerazione i motivi immediati come aggravante del reato (motivi terroristici o razzisti), oppure allorché li stabilisca come cause di irresponsabilità (legittima difesa ), o infine se intesi come elementi costitutivi del reato.<ref>{{Cita libro|nome=Olivia|cognome=Baldes|titolo=Les indispensables du droit pénal: A jour au 1er décembre 2023|url=https://books.google.it/books?id=dhYGEQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=dol+en+droit+p%C3%A9nal&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjJ9YiP2fmJAxWx-AIHHaS_KOcQuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=dol%20en%20droit%20p%C3%A9nal&f=false|accesso=2024-11-26|data=2024-05-14|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-09015-6}}</ref>
* Il ''dolo superato'' (o [[preterintenzione]]) riguarda il caso in cui il risultato effettivamente ottenuto eccede quello che l'autore intendeva provocare (Cass. crim., 5 feb. 1979, Boll. crim., n°49).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodolphe|cognome=Mesa|data=2021-07-15|titolo=Le renouveau du dol dépassé|rivista=Recueil Dalloz|numero=25|pp=1346|lingua=fr|accesso=2024-11-26|url=https://shs.hal.science/halshs-03285444}}</ref>
* Il ''dolo d'impeto'' "si ha quando il reato è il frutto di una decisione improvvisa e prontamente eseguita".<ref>{{Cita libro|nome=Roland|cognome=Riz|titolo=Lineamenti di diritto penale. Parte generale|url=https://books.google.it/books/about/Lineamenti_di_diritto_penale_Parte_gener.html?id=Z4c7uwAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-11-26|data=2012|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-31565-8}}</ref>
* Il ''dolo di proposito'' si connota per un notevole lasso di tempo tra l'ideazione del reato e la concreta attuazione dello stesso (esempio tipico: la premeditazione).<ref>{{Cita libro|nome=Roland|cognome=Riz|titolo=Lineamenti di diritto penale. Parte generale|url=https://books.google.it/books/about/Lineamenti_di_diritto_penale_Parte_gener.html?id=Z4c7uwAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-11-26|data=2012|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-31565-8}}</ref>
* Il ''dolo antecedente, concomitante e sopravvenuto'': è una tripartizione del dolo rilevante nello stabilire quando il soggetto ha "preveduto ed ha voluto l'evento dannoso e pericoloso ed ha posto in essere il fatto tipico, come chiaramente previsto dall'art. 43 c.p."<ref>{{Cita libro|nome=Roland|cognome=Riz|titolo=Lineamenti di diritto penale. Parte generale|url=https://books.google.it/books/about/Lineamenti_di_diritto_penale_Parte_gener.html?id=Z4c7uwAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-11-26|data=2012|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-31565-8}}</ref> E' una tripartizione distintiva processualmente decisiva: prova del reato "ovvero per la valutazione agli effetti della pena, desunta dalla condotta susseguente al reato (art. 133 c.p.)."<ref>{{Cita libro|nome=Roland|cognome=Riz|titolo=Lineamenti di diritto penale. Parte generale|url=https://books.google.it/books/about/Lineamenti_di_diritto_penale_Parte_gener.html?id=Z4c7uwAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-11-26|data=2012|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-31565-8}}</ref>
=== Cause di esclusione del dolo ===
| |||