Dolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte forme di dolo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Errore di fatto: corretto.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
 
=== Cause di esclusione del dolo ===
L'errore di fatto "esclude sempre il dolo e la sussistenza di un delitto doloso. L'[[Errore (diritto)|errore sul precetto]], viceversa non rileva a beneficio del reo, dal momento che si risolve in una ignoranza della legge penale che, in base all'art. 5 c.p., non scusa. Solo se si tratti di ignoranza c.d. inevitabile (il che ricorre assai raramente), essa porterà alla esclusione (non del dolo ma) della colpevolezza. Quale il motivo della differenza fra le discipline dell'errore sul fatto e dell'errore sul precetto? L'errore sul fatto non manifesta alcuna volontà di lesione dei beni giuridici che le leggi dello Stato mirano a proteggere. Esso deriva piuttosto da una falsa rappresentazione della realtà, che induce il soggetto, in definitiva, a fare qualcosa che non avrebbe mai fatto. L'errore sul precetto, viceversa, evidenzia che il soggetto, volendo realizzare esattamente il fatto che ha realizzato, vuole per ciò stesso anche ledere quel bene giuridico che la norma mira a proteggere; solo che, non rendendosi conto dell'importanza di quel bene giuridico, non percepisce l'illiceità del suo comportamento."<ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Cadoppi|nome2=Paolo|cognome2=Veneziani|titolo=Elementi di diritto penale: parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/_/uvWjzgEACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiXmOLs7PmJAxUm87sIHcNuAz0Q7_IDKAB6BAgOEAM|accesso=2024-11-26|data=2021|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-37599-7}}</ref> L'errore sul fatto esclude il dolo, poiché il dolo è una rappresentazione e volontà di tutti gli elementi essenziali del reato: "se il soggetto si rappresenta falsamente o ignora uno di questi elementi, tale falsa rappresentazione o ignoranza escluderà ipso facto il dolo. Diversamente avviene, ad esempio, nel caso di Tizio che, volendo uccidere il suo peggior nemico Caio, uccide viceversa per l'oscurità, al suo posto, suo fratello Sempronio. Qui, l'errore è irrilevante, dal momento che la fattispecie dell'omicidio punisce il cagionare la morte di un uomo, ed anche Caio è un uomo). L'errore può essere incolpevole o può essere determinato da colpa. Un esempio di errore colposo può ricavarsi dallo stesso menzionato caso di Tizio che nella battuta di caccia scambia Caio per un fagiano. Qui, non ci sarà colpa se Caio – compagno di caccia – imprudentemente e all'insaputa di Tizio, e al crepuscolo, si va a nascondere tra le frasche dove abitualmente si rifugiano i fagiani; l'errore sarebbe viceversa sicuramente colposo nel caso in cui Tizio sparasse a Caio, scambiandolo per un fagiano, ma solo per la precipitazione dovuta alla 'foga venatoria': Caio infatti si trovava in piedi in un luogo abitualmente frequentato dalla selvaggina, sicché un cacciatore avveduti non sarebbe certamente incorso nel tragico errore. Se l'errore dovuto a colpa esclude il dolo, lascia sussistere però una responsabilità colposa "solo se un delitto è previsto anche, dalla legge, nella forma di realizzazione colposa, l'errore colposo porterà alla punibilita' del soggetto (il cacciatore che in base ad un errore dovuto a colpa uccide il compagno Caio, non risponderà di omicidi doloso, ma risponderà della fattispecie di omicidio colposo pre vista dalla legge [art. 589 c.p.]). Viceversa, se Tizio si impossessasse per distrazione (e dunque per colpa) del cappotto altrui scambiandolo per il proprio, non vi sarebbe punibilità alcuna visto che il furto (art. 624 c.p.) è delitto previsto unicamente nella forma dolosa." <ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Cadoppi|nome2=Paolo|cognome2=Veneziani|titolo=Elementi di diritto penale: parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/_/uvWjzgEACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiXmOLs7PmJAxUm87sIHcNuAz0Q7_IDKAB6BAgOEAM|accesso=2024-11-26|data=2021|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-37599-7}}</ref>
{{vedi anche|Errore (diritto){{!}}Errore}}
{{chiarire|Il dolo è escluso:
* nel caso di errore sul fatto che costituisce reato e questo può trattarsi di:
** errore di fatto: erronea percezione della realtà;
** errore di diritto: erronea interpretazione di norme giuridiche extrapenali, che si risolvono in un errore di fatto
** errore di diritto: erronea interpretazione di norme di diritto penale, solo se inevitabile
* nel caso si ritenga erroneamente di trovarsi in presenza di una causa di giustificazione,ossia situazioni particolari in presenza delle quali il legislatore consente o impone una determinata condotta che altrimenti sarebbe penalmente rilevante.}}
 
== Diritto civile ==
In diritto civile il dolo è uno dei [[vizi del consenso]], si descrive come un [[Errore (diritto)|errore]] (del quale eredita la teorizzazione generale, ma non necessariamente la disciplina positiva) qualificato dall'essere indotto in errore da parte di altri.
 
=== Dolo contrattu)ale<ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Cadoppi|nome2=Paolo|cognome2=Veneziani|titolo=Elementi di diritto penale: parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/_/uvWjzgEACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiXmOLs7PmJAxUm87sIHcNuAz0Q7_IDKAB6BAgOEAM|accesso=2024-11-26|data=2021|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-37599-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Cadoppi|nome2=Paolo|cognome2=Veneziani|titolo=Elementi di diritto penale: parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/_/uvWjzgEACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiXmOLs7PmJAxUm87sIHcNuAz0Q7_IDKAB6BAgOEAM|accesso=2024-11-26|data=2021|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-37599-7}}</ref> ===
=== Dolo contrattuale ===
Secondo il [[codice civile italiano|codice civile]] il dolo come vizio del consenso è:''"[...] causa di [[Annullabilità (diritto civile)|annullamento]] del contratto [...]"''. Questo tipo di rimedio è fornito solo se concorrono alcuni elementi ulteriori alla struttura base del ''raggiro''. Dal punto di vista strutturale si distingue: