La cena delle beffe (opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142348259 di Ser Amantio di Nicolao (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 42:
Il libretto per l'opera di Giordano fu adattato dal commediografo e poeta [[Sem Benelli]] dal suo dramma in versi ''[[La cena delle beffe (dramma)|La cena delle beffe]]''. Descritto come ''poema drammatico'', questo lavoro fu rappresentato per la prima volta a [[Roma]] al [[Teatro Argentina]]. Come numerosi altri lavori di Benelli è scritto in fioriti versi neo-romantici, con ambientazione storica e una trama melodrammatica e violenta. Il lavoro di Benelli ebbe in Italia immediato e straordinario successo. Giunse a essere rappresentato contemporaneamente da quattro diverse compagnie itineranti, ed è ancora oggi in repertorio.<ref>Sutton (1961) p. 221</ref> Una versione del dramma adattata da [[Jean Richepin]] e col titolo ''La beffa'', fu rappresentata a [[Parigi]] nel 1910 con [[Sarah Bernhardt]] nel ruolo di Giannetto. Lo spettacolo rimase in scena per 21 serate, ma il progetto dell'attrice di presentarlo a [[New York]] più avanti nello stesso anno dovette essere abbandonato perché da Parigi vennero spedite le scene sbagliate.<ref>''New York Times'' (18 dicembre 1910)</ref> L'adattamento inglese di [[Edward Sheldon]], ''The jest'', con [[John Barrymore]] come Giannetto Malespini e [[Lionel Barrymore]] come Neri Chiaramantesi, ebbe notevolmente più successo, con 256 repliche al [[Plymouth Theatre]] di New York.<ref>Si veda Woolcott (20 settembre 1919) per una recensione dell'epoca</ref>
Giordano contattò Benelli nel [[1917]] per proporgli di trasformare il dramma in opera. Benelli inizialmente rifiutò poiché il compositore
== Storia delle rappresentazioni ==
''La cena delle beffe'' fu rappresentata la prima volta a [[Milano]] il 20 dicembre 1924, alla [[Teatro alla Scala|Scala]], con la regia di [[Giovacchino Forzano]] e la direzione di [[Arturo Toscanini]], con [[Carmen Melis]] come Ginevra, [[Hipólito Lázaro]] come Giannetto e [[Benvenuto Franci]] come Neri.
|