Comore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
{{vedi anche|Storia delle Comore}}
Le Comore rimasero disabitate fino al [[VI secolo]] quando furono popolate da genti [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dalle prospicienti coste africane. In questa fase l'organizzazione sociale era basata sulla famiglia e sul villaggio. Successivamente, a partire dal [[IX secolo]] le Comore furono invase da arabi [[Shirazi (popolo)|shirazi]], che vi fondarono dei sultanati, il più importante dei quali ad Anjouan
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] anche i [[Madagascar|Malgasci]] si insediarono nelle Comore, in particolare a Mayotte, dove tuttora si parla [[Lingua malgascia|malgascio]]. Gli esploratori [[Portogallo|portoghesi]] visitarono l'arcipelago nel 1505. Arrivarono poi i [[francesi]], gli [[olandesi]] e gli [[inglesi]]. Le Comore in quest'epoca furono una base per la tratta degli schiavi, condotta sia dagli [[Arabi]] sia dagli europei. Per gli europei erano inoltre una tappa sulla rotta dal [[capo di Buona Speranza]] verso il [[Golfo Persico]], l'[[India]] e le [[Indie orientali]]. Inoltre furono anche la base per i pirati che intercettavano le navi sulle rotte sopra descritte. I sultanati riuscirono a mantenersi indipendenti, pur facendo concessioni agli europei. Le ultime sultane di [[Mohéli]] furono: [[Djoumbé Fatima]] (1841-1878) e [[Salima Machamba]] (1888-1909) che rinunciò al trono cedendo l'isola alla Francia.
|