Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
Edo9193 (discussione | contributi)
Fonte che afferma che il sistema italiano fosse meno efficiente di quello austriaco?
Riga 187:
 
=== Il governo italiano ===
Con l'annessione al [[Regno d'Italia]], si diffuse il sistema amministrativo centralizzato, meno efficiente del sistema imposto dagli [[Austria]]ci. La borghesia cittadina, entusiasta per l'annessione ma politicamente sprovveduta dopo secoli di domini stranieri, non seppe portare avanti una chiara linea nella conduzione agraria. Non vi fu pertanto alcun aumento produttivo e le condizioni dei contadini rimasero miserevoli. L'intera [[provincia di Belluno|provincia]], compresa Belluno, iniziò a decadere dal lato economico-sociale, e restò sempre più isolata rispetto al resto della [[Veneto|regione]], tanto che il fenomeno dell'emigrazione dalla città aumentò considerevolmente, non più verso l'[[Austria]] ma verso i paesi [[Europa|europei]] più sviluppati e le [[America|Americhe]], in special modo il [[Brasile]]. Fu una emigrazione fatta di grandi sacrifici e di grandi dolori: gli emigranti si affidavano a individui loschi e senza scrupoli, che il più delle volte li riducevano in semischiavitù. L'emigrazione ebbe gravi effetti anche su Belluno: le risorse umane già istruite e preparate vennero meno e così fu difficile un avvio e un mantenimento di un certo grado di vita.
 
La città venne colpita anche da un [[Terremoto dell'Alpago del 1873|disastroso terremoto]] il 29 giugno [[1873]] alle 4:29 del mattino. L'intensità era compresa tra il nono e il decimo grado della [[scala Mercalli]], e gli effetti del sisma furono pari a 6.3 gradi della [[scala Richter]]. Dei 2010 edifici del comune, 23 crollarono (tra i quali 4 chiese) e 178 furono demoliti successivamente; inoltre ben 403 edifici furono ristrutturati e la restante totalità degli edifici fu riparata. Morirono 4 persone e i feriti furono 7, mentre 157 famiglie (per un totale di 771 persone) rimasero senzatetto.