Max Launch Abort System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 5:
 
== Test del 9 Luglio 2009 ==
Un test di volo del Max Launch Abort System è stato eseguito presso la [[Wallops Flight Facility]] della [[NASA]] l'8 luglio 2009 alle 10:26 UTC.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jul/HQ09_156_MLAS_launch_successful.html|titolo=NASA - NASA Tests Alternate Launch Abort System For Astronaut Escape|lingua=en|accesso=2020-10-19|dataarchivio=11 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210211051157/https://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jul/HQ09_156_MLAS_launch_successful.html|urlmorto=sì}}</ref>Uno degli obiettivi principali del test era la separazione di una finta capsula dell'equipaggio. Il veicolo di prova pesava oltre 20.000 kg ed era alto più di 10 m.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/exploration/multimedia/galleries/mlas-13.html|titolo=NASA - Max Launch Abort System (MLAS)|lingua=en|accesso=2020-10-19|dataarchivio=19 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160719040839/http://www.nasa.gov/exploration/multimedia/galleries/mlas-13.html|urlmorto=sì}}</ref> Il veicolo di prova era diverso dall'attuale sistema proposto in molti modi. La differenza principale era che i quattro razzi di propulsione non erano situati nella carenatura anteriore, ma in una zona di spinta situata nella parte inferiore del veicolo di prova. I razzi nella carenatura erano rappresentati da manichini geometrici. La spinta propulsiva non era bilanciata tra i razzi da un sistema collettore, contrariamente a quanto previsto con il sistema attuale.<ref name=":0" />
 
== Note ==