Lingua (linguistica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
Riga 112:
La lingua umana ha evitato questi due rischi utilizzando il sistema della doppia articolazione (concetto illustrato in particolare da [[André Martinet]]<ref>{{fr}}''Éléments de linguistique générale'', Paris, Armand Colin, 1960; nuova edizione aggiornata 1980. Trad. it.: ''Elementi di linguistica generale'', Roma-Bari, Laterza, 1966</ref>), caratteristica che viene considerata dai linguisti un "universale", cioè una caratteristica propria di tutte le lingue.
La prima articolazione riguarda le unità minime fornite di significato (cioè i [[
La seconda articolazione riguarda invece le unità prive di significato e cioè il combinarsi dei fonemi (per lo scritto dei grafemi) all'interno delle parole.
|