Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
}}
 
L{{'}}'''eccidio di Codevigo''', avvenuto tra il 28 aprile [[1945]] e la metà di giugno<ref>Come sostenuto dal Parroco di allora</ref> dello stesso anno - quindi a guerra finita - fu l'esecuzione sommaria, forse a volte tramite torture e sevizie<ref name="Fogli-Pasi"/>, di 136<ref>[http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/25/news/l-ultima-verita-sulla-strage-di-codevigo-136-i-fascisti-uccisi-da-partigiani-e-regio-esercito-1.1225567 L'utima verità sulla strage di Codevigo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120608231311/http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/25/news/l-ultima-verita-sulla-strage-di-codevigo-136-i-fascisti-uccisi-da-partigiani-e-regio-esercito-1.1225567 |date=8 giugno 2012 }} Sul sito del ''Mattino'' di Padova.</ref> persone tra civili ed ex militi della [[Guardia Nazionale Repubblicana]], da parte di ex partigiani di varia provenienza e militari del [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Cremona"|Gruppo "Cremona"]] (un'unità di fanteria dell'[[Esercito Cobelligerante Italiano|Esercito Cobelligerante]] passata a fine febbraio 1945 alle dipendenze del V Corpo d'armata britannico, inquadrando i partigiani della [[28ª Brigata "Mario Gordini"|28ª Brigata Garibaldi]] comandata da [[Arrigo Boldrini]] detto "Bulow")<ref>G. Stella, "Ravennati contro".</ref>.<br/>
Si tratta di uno degli episodi più gravi tra quelli avvenuti nell'Italia nord-orientale nei giorni successivi alla resa delle forze tedesche e fasciste repubblicane ([[Resa di Caserta]]) se si escludono è numerose stragi nazifasciste. Infatti il Veneto fu particolarmente colpito dalla violenza nazifascista alla ricerca di una via di fuga per il Brennero. Tutta l’area veneta fu caratterizzata da spontanee azioni giustizialiste contro gli assassini nazifascisti tant’è che il CLN regionale emise un’ordinanza che imponeva la fine immediata di queste attività.
== Le vicende giudiziarie ==
La Magistratura di Padova trattò la vicenda in numerosi procedimenti dal 1945 al 1950 e poi dal 1961-62 sulla base d'indagini condotte fin dall'inizio dalla Polizia Alleata e dai Carabinieri<ref>Archivi di Stato. Carabinieri di Padova, rapporto 21/09/1990</ref>. Furono giudicati anche quattro partigiani della 28ª Brigata Garibaldi, che vennero tutti assolti. Il quadro giuridico entro il quale furono avviati i procedimenti giudiziari fu determinato da due circostanze: