Discussione:Derby d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rispondo |
→Errata definizione: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento |
||
Riga 271:
::::::Va benissimo approfondire, ma l'incipit deve riportare la definizione, non gli approfondimenti. Esistono fonti secondo cui la locuzione "derby d'Italia" fu coniata non solo sulla base di fatti sportivi ma anche su fatti economici? Se troviamo queste fonti ok, non solo può, ma deve stare nell'incipit, altrimenti va spostato in un altro punto della voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:38, 5 feb 2024 (CET)
:::::::Non credo che quel passaggio serva da argomento a supporto della definizione di "derby d'Italia". Altrimenti nella voce sulla rivalità Juventus-Milan quale definizione supporterebbe? Nessuna. Quel passaggio serve appunto a dare un contesto.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 16:44, 5 feb 2024 (CET)
== Errata definizione ==
Scrivere:
L'incontro mette di fronte due tra le formazioni più sostenute, titolate e con maggior [[tradizione sportiva]], oltreché col maggior [[Deloitte Football Money League|fatturato]] e [[Società calcistiche più ricche del mondo secondo Forbes|valore societario]] d'Italia.
È semplicemente errato.
Da 44 anni la definizione è attribuita da tutti al match tra squadre mai retrocesse dalla A alla B. Ed avevo inserito l'esatta cronologia dal 1980 al 2024.
Segnalo l'abuso di Dipralb che ha ripristinato la definizione errata. --[[Utente:Gabrieleprenna|Gabrieleprenna]] ([[Discussioni utente:Gabrieleprenna|msg]]) 21:09, 27 nov 2024 (CET)
|