Adriano Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142359838 di Oi26558 (discussione) sistemo un po' di pasticci |
fix grafici |
||
Riga 22:
Adriano Guerrini nasce l'8 aprile 1923 ad [[Alfonsine]], ultimo dei tre figli di Luigi, ferroviere, e Maria Bedendo, casalinga. Nel 1926 la famiglia si trasferisce a [[Ferrara]] e nel 1933 a [[Genova]]. Nel capoluogo ligure studia presso il [[Liceo Mazzini (Genova)|Liceo classico "Giuseppe Mazzini]]" di [[Sampierdarena]], conseguendo la maturità nel 1942; richiamato alle armi, nel 1943 è allievo ufficiale di leva nelle [[Isole Brioni]]: l'8 settembre è deportato nel [[Tirolo austriaco]], dove resta sino alla fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. Nel 1947 si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università degli Studi di Genova]] con una tesi dal titolo ''Abbozzo di un relazionismo radicale'' (relatore [[Adelchi Baratono]]). Dal 1950 fino alla pensione nel 1979 insegna Storia e Filosofia nei licei classici di [[Pegli]] ("Mazzini", succursale: 1950-1951), della [[La Spezia|Spezia]] ("Costa": 1951-1954), di [[Savona]] ("Chiabrera": 1954-1964) e di Sampierdarena ("Mazzini", sede: 1964-1979).
Esordisce come poeta nel 1949 con un libretto in autoedizione (''Ila''), seguito nel 1951 da ''
==Gli anni di ''Diogene'' e di ''Resine''==
Riga 30:
In questi anni, e poi sempre, Guerrini paga con un isolamento pressoché totale la sua posizione di uomo di sinistra (fra socialismo umanitario e [[socialdemocrazia]]) ferocemente [[anticomunista]]; e anche il suo giudizio sulla [[contestazione studentesca]] è fondamentalmente critico, come testimonierà nel 1971 il volume ''La rivoluzione al liceo. Autobiografia di un professore''.
Nel 1968 dedica al "maestro" Sbarbaro, scomparso l'anno prima, il volume ''Il significato di Sbarbaro''. Nel 1969, dopo una frattura fra i due fondatori, ''Diogene'' cessa le pubblicazioni; tre anni dopo, nel 1972, nasce ''[[Resine (rivista)|Resine]]'', la rivista dal titolo emblematicamente sbarbariano che, attraverso due serie (1972-1978 e 1979-2015) vivrà per oltre quarant'anni. Gli anni settanta sono particolarmente intensi anche per l'opera poetica di Guerrini, che in autoeduizione pubblica nel 1971 le ''Cinquanta quartine'' risalenti a un quindicennio prima e nel 1973 ''Alti boschi'', riscrittura di ''Ila''; negli anni immediatamente successivi approda alle edizioni ''All'insegna del Pesce
==Gli ultimi anni==
Riga 39:
== Poetica ==
Guerrini ha esposto la propria concezione della poesia nella ''Poetica breve'' conclusa nel 1954 ma data alle stampe solo nel 1982: concezione alla quale è rimasto poi fedele sino
Nella ''Poetica breve'' Guerrini individua
A questa poetica sono ispirati i versi del primo Guerrini, da ''
Tutti i numeri di “Diogene” recano
== Opere ==
=== Poesie ===
* ''Ila (Versi)'', s.e., Genova 1949.
* ''
* ''
* ''Età di ferro'', con una notizia di Diego Valeri, Rebellato, Padova 1958.
* ''Nel cerchio'', in ''Nuovi poeti'', II, raccolti e presentati da Ugo Fasolo, Vallecchi, Firenze 1958.
* ''
* ''Ritorno alla terra euganea'', in ''Premio colli euganei 1960. Andrea Zanzotto, Adriano Guerrini'',
* ''Ritorno alla terra euganea'',
* ''Polemica'', Edizioni del “Diogene”, Genova 1965.
* ''Cinquanta quartine (1956)'', a cura
* ''Alti boschi (1943-1947)'', edizione a cura
* ''Jon il Groenlandese'', prefazione di Giorgio Caproni,
* ''Poesie politiche'',
* ''Età di ferro'', Mondadori, Milano 1978.
* ''Omaggio a Trieste'', San Marco dei Giustiniani, Genova 1980.
* ''
* ''Ventotto poesie'', prefazione di Giancarlo Vigorelli, San Marco dei Giustiniani, Genova 1981.
* ''Quindici poesie a qualcuno'', Edizioni di «Resine» - Sabatelli, Savona 1981.
* ''Alti boschi'', «Resine» (Quaderni liguri di cultura) - Sabatelli, Savona 1982.
* ''Tanka (1974-1979)'', Res, Milano 1984.
* ''
* ''Poesie (1941-1986)'', a cura di Francesco De Nicola, De Ferrari, Genova 1996.
* ''Erotia'', a cura di Luigi Fenga, prefazione di Adriano Sansa, San Marco dei Giustiniani, Genova 1996.
* ''Jon il Groenlandese'', a cura Stefano Giovannuzzi, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2016.
* ''
=== Prosa ===
Riga 87:
== Note ==
* [1] ''Scheda biografica di Adriano Guerrini'', in ''Adriano Guerrini tra
[2] Giorgio Caproni, ''Due doni di poesia'', in “La Fiera Letteraria”, 19 maggio 1957, pp. 1-2; ora in Id., ''Prose critiche'', edizione e introduzione a cura di Raffaella Scarpa, prefazione di Gian Luigi Beccaria, Aragno, Torino 2012 (Biblioteca Aragno), vol. II (1954-1958), pp. 813-817.
Riga 93:
[3] Stefano Verdino, ''La stagione del “Diogene”'', in ''Coerenza e dispersione. Contributi per Gian Luigi Falabrino'', a cura di Franca Guelfi, Viennepierre, Milano 2000, pp. 23-45.
[4] Giorgio Bàrberi Squarotti, ''La poesia dei
[5] Adriano Guerrini, ''Confessioni'', in “Diogene”, III, 6, dicembre 1961, p. 14.
Riga 101:
[7] Adriano Guerrini, ''Poetica breve'', «Resine» (Quaderni liguri di cultura) - Sabatelli, Savona 1982, pp. 44, 57.
[8] Paolo Zoboli, ''Introduzione'', in Adriano Guerrini, ''
[9] Adriano Guerrini, ''Come si scrive una poesia'', p. 27.
Riga 111:
* Giorgio Caproni, ''Quintetto'', in “La Fiera letteraria”, 4 ottobre 1959, p. 4; ora in Id., ''Prose critiche'', vol. III (1959-1962), pp. 1235-1238 (p. 1236: recensione a Adriano Guerrini, ''Età di ferro'', 1958).
* Giorgio Caproni, ''Guerrini, Giudici, Vivaldi, Marmori, Sanguineti, Craviotto'', in “Corriere mercantile”, 6 ottobre 1959, p. 3; ora in Id., ''Prose critiche'', vol. III (1959-1962), pp. 1347-1354 (le pp. [1347]-1348: recensione a Adriano Guerrini, ''Età di ferro'', 1958).
* Carlo Betocchi, prefazione a Adriano Guerrini, ''
* Giovanni Cattanei, ''Adriano Guerrini'', in Id., ''La Liguria e la poesia italiana del novecento'', Silva, Milano 1966, pp. 367-377.
* Giorgio Caproni, ''Prefazione'' a Adriano Guerrini, ''Jon il Groenlandese'', 1974, pp. 7-10.
* Giorgio Bertone, ''Schizzo della poesia ligure contemporanea'', in “Resine”, [VI], 22, luglio-settembre 1977, pp. 12-29 (alle pp. 16-18).
* n.f. [Carlo Betocchi], quarta di copertina di Adriano Guerrini, ''Età di ferro'', 1978.
* Davide Puccini, ''Adriano Guerrini'', in ''Poesia italiana del Novecento'', Piero Gelli e Gina Lagorio hanno diretto
* Giancarlo Vigorelli, ''Prefazione'' a Adriano Guerrini, ''Ventotto poesie'', 1981, pp. 7-10.
* Francesco De Nicola, ''Due raccolte di Guerrini'', in “Gazzetta di Parma”, 21 febbraio 1985; poi in Id., ''Scritti per una utopia. 15 anni di articoli giornalistici (1974-1988)'', Liguria - Sabatelli, Savona s.d. [1988], pp. 71-72 [su ''
* Francesco De Nicola, ''
* Stefano Verdino, ''Adriano Guerrini'', in ''La poesia in Liguria'', a cura di Id., Forum/Quinta Generazione, Forlì 1986, pp. 148-152.
* Elio Andriuoli, ''Adriano Guerrini (1923-1986)'', in Id., ''Venticinque poeti (Ricerche sulla poesia del Novecento in Liguria)'', Liguria - Sabatelli, Savona 1987, pp. 253-273.
* Stefano Verdino, ''Il secondo Novecento'', in ''La letteratura ligure. Il Novecento'', Costa & Nolan, Genova 1988, vol. II, pp. 303-393 (le pp. 348-350 e 434).
* ''Omaggio ad Adriano Guerrini'', “Resine”, n.s., [X], 37, luglio-settembre 1988 [numero monografico].
* ''Adriano Guerrini'', in ''Nove scrittori per
* ''Adriano Guerrini e
* ''Adriano Guerrini tra
* Vico Faggi, ''“Resine” e la poesia'', in “Resine”, n.s., [XVII], 64, 1° trimestre 1995, pp. 3-5.
* Francesco De Nicola, ''Introduzione'' a Guerrini, ''Poesie (1941-1986)'', 1996, pp. XIII-XXII.
Riga 132:
* Stefano Verdino, ''La stagione del “Diogene”'', in ''Coerenza e dispersione. Contributi per Gian Luigi Falabrino'', a cura di Franca Guelfi, Viennepierre, Milano 2000, pp. 23-45.
* ''Adriano Guerrini, un poeta contro'', a cura di Luigi Fenga, “Resine”, n.s., XXVIII [ma XXVIII-XXIX], 110-111, 4° trimestre 2006 - 1° trimestre 2007 [numero monografico].
* Roberto Mosena, ''In assenza del pubblico:
* Simona De Giorgio, ''
* Luigi Fenga, ''“Altro era il tuo stampo”. A proposito di un rfiuto di 40 anni fa: “La rivoluzione al liceo” di Adriano Guerrini'', in “Resine”, n.s., XXIX, 117-118, 3° e 4° trimestre 2008, pp. 91-103.
* Giangiacomo Amoretti, ''La ricerca metrica nella poesia di Adriano Guerrini'', in “Satura”, II, 6, secondo trimestre 2009, pp. 11-23.
| |||