Corvus corax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MPF (discussione | contributi) |
|||
Riga 169:
Le due cladi avrebbero cominciato a differenziarsi circa due milioni di anni fa<ref>{{cita|Omland, Tarr, Boarman, Marzluff, Fleischer|pp. 2475–2482}}.</ref> e, sebbene i corvi imperiali californiani siano assai somiglianti morfologicamente agli altri, essi ne sono geneticamente distanti, e anzi più vicini filogeneticamente alla specie ''[[Corvus cryptoleucus]]'' (dalla quale divergono per circa l'1,75-1,8%<ref name=hbw/>). La popolazione americana di corvo imperiale, invece, è strettamente imparentata con quelle eurasiatiche<ref>{{cita|Goodwin|pp. 70-72}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://www.werc.usgs.gov/news/2000-12-19.html|titolo= California Ravens Are a Breed Apart|accesso=8 dicembre 2009|editore= [[United States Geological Survey]]}}</ref>, a loro volta più vicine ad altre specie (come ''[[Corvus albus]]'') rispetto a quanto non lo siano coi corvi californiani<ref>{{cita|Feldman, Omland|p. 145}}.</ref>.
[[File:Corvus corax
Per spiegare questa inaspettata distanza genetica è stato ipotizzato che i corvi imperiali del clade californiano giunsero in America all'incirca due milioni di anni fa, rimanendo poi isolati dalle popolazioni eurasiatiche a causa dell'[[era glaciale]]: circa un milione di anni dopo, da questa popolazione californiana si distaccò la specie ''C. cryptoleucus'', mentre ancora più in là una nuova ondata migratoria proveniente dall'[[Asia]] portò in America dei nuovi corvi eurasiatici, dai quali ebbe origine la sottospecie ''principalis''<ref>{{cita|Marzluff, Angell, Ehrlich|pp. 86-87}}.</ref>.
| |||