Contrabbasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Difetto di spaziatura (".Successivamente"). |
|||
Riga 45:
Una delle prime testimonianze sull'uso del contrabbasso è data dal quadro ''[[Nozze di Cana (Veronese)|Nozze di Cana]]'' ([[1562]]-[[1563|63]]) di [[Paolo Veronese|Veronese]] in cui Tiziano è raffigurato mentre suona un contrabbasso. [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] nel [[1608]] richiede un "basso di viola".
Inizialmente il contrabbasso serviva solo a raddoppiare la [[viola da gamba]] (o il [[violoncello]]) all'[[ottava (musica)|ottava]] bassa
Le accordature e il numero delle corde variano in tutta [[Europa]] fino alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
|